Vai al contenuto

“Uno contro l’altro!”. Terrore nei cieli su un volo diretto a Roma

Pubblicato: 06/11/2025 11:18
terrore volo diretto Roma

Un episodio potenzialmente pericoloso ha scosso i cieli di Los Angeles lo scorso 31 ottobre, coinvolgendo due voli passeggeri diretti a destinazioni internazionali: uno verso Roma Fiumicino e l’altro verso New York JFK. L’evento, riportato dal Corriere della Sera, mette nuovamente in evidenza i rischi legati a decollo e atterraggio simultanei negli aeroporti statunitensi, dove le traiettorie parallele possono aumentare il pericolo di incroci ravvicinati.
Leggi anche: Tragedia nei cieli: 11 morti nello schianto di un aereo

Secondo quanto ricostruito, l’episodio ha visto protagonisti un Airbus A330neo di Ita Airways, volo AZ621, e un Airbus A321 di American Airlines, volo AA4. Subito dopo il decollo, i due velivoli si sono trovati a una distanza estremamente ridotta: circa 920 metri in orizzontale e appena 15 metri in verticale, viaggiando a una velocità di 350-400 chilometri orari. Solo l’intervento tempestivo di un controllore di volo ha evitato conseguenze potenzialmente gravi.

La dinamica dell’episodio

Alle 17:10 e 30 secondi, il volo Ita AZ621 riceve l’autorizzazione al decollo dalla pista 24 sinistra. Pochi istanti dopo, anche l’American AA4 decolla dalla pista 25 destra. Entrambi gli equipaggi ricevono istruzioni precise per evitare interferenze, con rotte coordinate e virate programmate verso sinistra sopra l’Oceano Pacifico.

Nonostante le indicazioni, l’Airbus italiano vira prematuramente a sinistra, avvicinandosi pericolosamente al velivolo americano. Il centro radar rileva immediatamente l’anomalia e ordina all’equipaggio di correggere la rotta con una virata a destra. Contemporaneamente, l’equipaggio dell’A321 di American Airlines interrompe la salita a 1.500 piedi per evitare la turbolenza di scia generata dall’A330.

Successivamente, i controllori di volo si scusano con l’equipaggio americano, spiegando che l’aereo italiano ha virato autonomamente verso sud. I piloti dell’A321 confermano di aver notato la manovra, mentre il centro radar contatta l’equipaggio di Ita Airways per richiedere spiegazioni sulla deviazione non autorizzata. Seguono le scuse e la richiesta di contattare un altro centro radar per fornire ulteriori dettagli, come previsto dalle procedure di sicurezza standard.

Procedure FAA e conseguenze

Secondo le norme della Federal Aviation Administration (FAA), l’equipaggio coinvolto deve presentare una relazione sull’episodio, classificato come “pilot deviation”. Alcuni esperti ipotizzano che la deviazione possa essere stata causata da un errore nell’impostazione del sistema di navigazione RNAV o da una possibile incomprensione delle procedure post-decollo.

Pur non configurandosi come un vero e proprio near miss, la situazione ha comportato un rischio concreto per i due velivoli e per i passeggeri a bordo. L’episodio sottolinea l’importanza di controlli radar costanti e di una comunicazione tempestiva tra equipaggi e centri di controllo.

La posizione di Ita Airways

Ita Airways ha confermato che il volo AZ621 è arrivato regolarmente a Roma Fiumicino, addirittura in anticipo rispetto all’orario previsto. Un portavoce della compagnia ha dichiarato che la sicurezza di passeggeri ed equipaggi rimane la priorità assoluta e che sono in corso tutti gli approfondimenti previsti dalle normative internazionali.

L’episodio riaccende il dibattito sulla gestione dei voli paralleli negli aeroporti statunitensi e sulle procedure di sicurezza in caso di deviazioni impreviste da parte degli equipaggi. Esperti del settore sottolineano che, sebbene simili eventi siano rari, il margine di errore è minimo e può avere conseguenze gravi se non prontamente corretto.

Conclusioni

La vicenda dei due voli sopra Los Angeles mette in luce la delicatezza della gestione del traffico aereo in grandi aeroporti internazionali. L’intervento immediato dei controllori di volo ha evitato un possibile incidente, dimostrando l’efficacia delle procedure di sicurezza. Al contempo, evidenzia l’importanza di formazione, attenzione e comunicazione tra i piloti, soprattutto in situazioni di traffico intenso e con velivoli ad alta velocità.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure