Vai al contenuto

Addio a Udo Kier: morto a 81 anni l’attore culto del cinema europeo e hollywoodiano

Pubblicato: 24/11/2025 09:05

È morto a 81 anni l’attore tedesco Udo Kier, volto iconico del cinema europeo e internazionale, protagonista di una carriera sterminata fatta di oltre 250 ruoli tra horror, sperimentazione, autorialità e blockbuster hollywoodiani. Con il suo sguardo magnetico e la presenza scenica inconfondibile, Kier è stato per decenni un interprete amatissimo da registi e pubblico.

Nato a Colonia, si impose negli anni Settanta grazie ai film di Paul Morrissey prodotti da Andy Warhol, come Il mostro è in tavola… barone Frankenstein (1973) e Dracula cerca sangue di vergine… e morì di sete!!! (1974). La consacrazione nel cinema italiano arrivò con Suspiria (1977) di Dario Argento.

La sua vita artistica è stata profondamente legata a quella di Lars von Trier, uno dei grandi maestri del cinema contemporaneo: Kier ha recitato in quasi tutte le sue opere più importanti, da Epidemic (1987) a Europa (1991), Le onde del destino (1996), Dancer in the Dark (2000), Dogville (2003), Melancholia (2011) e Nymphomaniac (2013). Una collaborazione lunga più di trent’anni che ha contribuito a definirne lo status di attore culto.

Parallelamente, Kier ha vissuto una solida carriera a Hollywood: è apparso in Belli e dannati (1991) di Gus Van Sant, in Blade (1998), nel kolossal Armageddon (1998) e in numerose altre produzioni. Negli ultimi anni aveva brillato ne L’agente segreto di Kleber Mendonça Filho, candidato agli Academy Awards come Miglior film internazionale.

Attore poliedrico, capace di passare dal cinema d’autore al genere più radicale, Kier aveva lasciato il segno anche in ambiti insoliti: dai videogiochi (Command & Conquer, Call of Duty) ai videoclip per artisti del calibro di Madonna, Gwen Stefani e Goo Goo Dolls.

Il suo storico manager Joe Roe lo ha ricordato sui social come «una forza ed un’energia incredibili».
Con la sua voce profonda, la sua intensità e quell’aura fuori dal tempo, Udo Kier lascia un’eredità gigantesca: quella di un artista totale, impossibile da incasellare, che il cinema — in ogni sua forma — non dimenticherà.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 24/11/2025 09:14

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure