Vai al contenuto

“Aria artica e nevicate”. Il Winter Vortex si abbatte sull’Italia: gelo totale, le previsioni

Pubblicato: 19/11/2025 09:44

Un nuovo impulso di aria artica sta per raggiungere il nostro Paese, portando con sé un’ondata di freddo precoce che spezzerà improvvisamente l’equilibrio dell’autunno. Secondo le proiezioni, un nucleo gelido proveniente dalla Scandinavia si metterà in moto nelle prossime ore, innescando un cambiamento brusco delle condizioni atmosferiche e aprendo la strada a un quadro climatico decisamente invernale. Il fenomeno, caratterizzato dall’arrivo del cosiddetto winter vortex, si inserisce in un contesto di instabilità già evidente nelle ultime giornate, con oscillazioni termiche e rovesci sparsi.
Leggi anche: Meteo Italia, arriva il maltempo: “Nubifragi e neve”. La situazione

Il calo delle temperature comincerà a farsi sentire da subito, ma saranno le giornate successive a segnare la svolta. L’avanzata di questa massa d’aria fredda costringerà vaste aree della penisola a fare i conti con precipitazioni diffuse e un peggioramento netto, destinato a creare un anticipo d’inverno tanto scenografico quanto repentino.

Piogge diffuse e primi segnali del vortice

Il peggioramento sarà avvertibile già tra oggi e domani, quando nuove piogge raggiungeranno ampie zone del Paese. Nelle prossime ore si assisterà a un ulteriore calo termico, mentre mercoledì e giovedì vedranno protagonisti rovesci intensi prima al Sud e poi al Centro-Nord. Saranno i giorni successivi, tuttavia, a segnare il passaggio vero e proprio del vortice invernale, pronto a scendere dalla Scandinavia come una goccia di aria gelida capace di trasportare temperature rigide e scenari dal sapore pienamente invernale.

Secondo le previsioni, da venerdì l’Italia entrerà nelle spire del vortice, con un abbassamento termico che potrà risultare improvviso e sensibile. Gli effetti si tradurranno in un quadro meteorologico marcatamente perturbato, con fenomeni diffusi e temperature che scivoleranno ben al di sotto delle medie stagionali.

Neve a bassa quota e rischio fiocchi anche in pianura

Il punto più significativo del peggioramento riguarda le nevicate a bassa quota previste per il Nord Italia. La massa d’aria artica potrà infatti creare le condizioni per la comparsa dei primi fiocchi della stagione anche a quote di collina e, in alcuni casi, persino in pianura. Tra l’Emilia e il Basso Piemonte si potranno registrare accumuli di neve fresca, mentre non è esclusa la possibilità di fiocchi bagnati anche su città come Milano, specialmente nelle ore più fredde.

Gli esperti indicano che per comprendere nel dettaglio l’evoluzione del cosiddetto “venerdì bianco” sarà necessario attendere ulteriori conferme, ma un dato appare già certo: farà freddo, e lo farà in modo evidente soprattutto al Centro-Nord, che vivrà condizioni tipiche di pieno inverno.

Un weekend tra gelo, vento e maltempo

Il penultimo fine settimana di novembre segnerà il consolidamento del winter vortex sul territorio italiano. La giornata di sabato sarà dominata dal maltempo, con piogge estese dall’Emilia Romagna fino alla Sicilia, accompagnate da vento forte, mareggiate e neve a quote collinari. Domenica, invece, potrebbe offrire una breve tregua: se il vortice dovesse spostarsi verso Austria e Repubblica Ceca, il nostro Paese vivrebbe un temporaneo miglioramento, in attesa di un nuovo peggioramento atteso a partire da lunedì.

Nel frattempo, la possibilità di neve in pianura — seppur mista a pioggia — resta concreta per le regioni del Nord-Ovest, in particolare tra Emilia, Lombardia e Basso Piemonte, nella fascia oraria compresa tra venerdì sera e le prime ore di sabato.

Previsioni giorno per giorno

Le indicazioni giornaliere confermano l’ingresso progressivo dell’aria fredda e della perturbazione artica:

  • Mercoledì 19 novembre: Nord con cieli poco nuvolosi e peggioramento in serata; Centro variabile con rovesci sul Lazio; Sud instabile con alternanza di piogge e schiarite.
  • Giovedì 20 novembre: Nord interessato da nuove piogge e ulteriore calo termico; Centro in peggioramento su Tirreniche e Umbria; Sud con rovesci su Campania.
  • Venerdì 21 novembre: Nord instabile e freddo, neve in montagna e possibili episodi in pianura in tarda serata; Centro e Sud sotto maltempo diffuso.
  • Tendenza: sabato rigido e perturbato, con vento e possibili nevicate in pianura al Nord; domenica miglioramento temporaneo.

L’Italia si prepara così a un brusco ingresso nell’inverno meteorologico, sospesa tra scenari di maltempo, temperature in caduta libera e l’arrivo della prima neve a quote insolite per il mese di novembre.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure