Basilicata regione delle consulenze
Del bilancio regionale, in particolare delle spese correnti, fanno parte gli acquisti di beni e servizi, nonostante non ne costituiscano la maggioranza. Si va dalla cancelleria alle mense per i dipendenti, dalle manutenzioni ai canoni e alle utenze. E poi c’è una delle voci più controverse da sempre nel campo della Pubblica Amministrazione, le consulenze, spesso accusate di essere modi per restituire o fare favori ad amici e clienti.
In realtà in media solo l’1,56% di tutti gli acquisti di beni e servizi è utilizzato a questo scopo. Ma si arriva al 13,82% nella piccola Basilicata, dove questa voce è quindi quasi 9 volte più importante che nel resto d’Italia. Seconda l’Emilia Romagna, terza la provincia di Bolzano.
Quasi inesistenti le consulenze invece nelle Marche, in Campania e in Veneto. In questo caso non si vedono grosse differenze tra Nord e Sud. A fronte di Basilicata e Puglia significativamente sopra la media, Campania e Sicilia rimangono decisamente al di sotto.
