L’Agenzia Europea dell’Ambiente ha pubblicato la classifica delle 10 città più inquinate d’Europa: 4 sono italiane e si trovano tutte nella Pianura Padana. La qualità dell’aria è stata definita “molto scarsa”.
Inquinamento, 4 città italiane hanno una qualità dell’aria “molto scarsa“
Per stabilire questa classifica si è valutata la concentrazione di polveri sottili tra il 2019 e il 2020, e ben 4 città italiane non hanno superato il test assieme a città polacche vicine a bacini minerari carboniferi: si tratta di Brescia, Cremona, Pavia e Vicenza. Sono state esaminate in totale 323 città, secondo i criteri stabiliti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
I limiti fissati dall’Oms sono di 10 microgrammi di pm ogni 2,5 metri cubi di aria, e l’Unione Europea considera “preoccupante” la qualità dell’aria se questa permane per lungo tempo sopra i 25 microgrammi per metro cubo. L’Agenzia Europea dell’Ambiente ha fatto sapere, nel report, che “Sebbene negli ultimi 10 anni si sia registrato un netto miglioramento della qualità dell’aria in Europa, dall’ultima valutazione annuale effettuata in tale ambito si evince che nel 2018 l’esposizione al particolato fine ha causato circa 417.000 morti premature in 41 paesi europei”.
Inquinamento, le 10 città con l’aria peggiore da respirare
La classifica delle 10 città più inquinate d’Europa, in cui la salubrità dell’aria è definita come “molto scarsa” è la seguente:
- Nowy Sacz (Polonia, 27,3 microgrammi per metro cubo di particolato);
- Cremona (25,9 di concentrazione);
- Slavonski Brod (Croazia, 25,7);
- Vicenza (25,6);
- Zgierz (Polonia, 25,2);
- Piotrków Trybunalski (Polonia, 24,9);
- Zory (Polonia, 24,9);
- Kraków (Polonia, 24,7);
- Brescia (24,0);
- Pavia (22,9).
Inquinamento, le 5 città con l’aria più salubre
Le città europee in cui la qualità dell’aria è risultata essere la migliore, invece, sono collocate soprattutto nel Nord Europa, e le prime 5 sono:
- Umeå (Svezia, 3,7 di concentrazione);
- Tampere (Finlandia, 3,8)
- Funchal (Portogallo, 4,2);
- Tallinn (Estonia, 4,4);
- Bergen (Norvegia, 4,6).
Inquinamento, un problema persistente nel Nord Italia
Diverse città italiane si collocano dunque tra gli ultimi posti a causa della concentrazione di agenti inquinanti nell’aria al Nord e in particolare nella Pianura Padana. La presenza dell’inquinamento non è una novità, tanto che il 10 novembre 2020 la Corte di Giustizia Europea ha condannato l’Italia per aver violato il limite di qualità dell’aria tra il 2008 e il 2017.