Vai al contenuto

Chiara muore dopo 7 anni di sofferenze: un intervento sbagliato l’aveva lasciata tetraplegica

Pubblicato: 11/10/2023 17:34

Chiara Andreotti, 37 anni, è morta dopo essere rimasta paralizzata a seguito di un intervento per un’ernia discale 7 anni fa. La ragazza viveva a San Lazzaro di Bologna, assieme al fidanzato, con cui gestiva un negozio di abbigliamento.

LEGGI ANCHE: De Girolam flop: “Avanti Popolo” fa un misero 3,6% di share

Il calvario durato 7 anni

La storia ebbe inizio nel 2009, quando Chiara, era rimasta coinvolta in un banale incidente stradale con lesioni lievissime: trauma distorsivo del rachide lombare (prognosi di 10 giorni). Negli anni il dolore cervicale e i fastidi a una gamba le rendevano difficili i movimenti, per cui la giovane effettuò una serie di controlli e visite prima di sottoporsi a un intervento di ernia discale. Nel 2016 venne visitata dal neurochirurgo Antonio Paolo Fabrizi il quale suggerisce di sottoporre la paziente (che fino ad allora camminava sulle proprie gambe) a un intervento chirurgico di artropode cervicale per asportazione disco intervertebrale e interposizione di ‘cage in peek’. Da lì il calvario: dopo l’operazione viene condannata alla condizione di tetraplegica a vita.

LEGGI ANCHE: Patrick Zaki a Che Tempo che Fa, Fazio ci ripensa

Aperta un’inchiesta

La Procura di Ferrara nel frattempo ha aperto un’inchiesta, a seguito della denuncia delle famiglia delle donna (che è stata assistita dall’avvocato Bruno Rondanini del Foro di Milano, esperto in disabilità causate da colpa medica). A chi ha operato viene contestata un inserimento troppo in profondità del dispositivo “cage in peek”, operazione che ha portato a ledere il midollo. L’avvocato Rondanini ha dichiarato: “Il problema è la lungaggine della Giustizia. Per arrivare a mettere un punto, Chiara e la sua famiglia, che l’ha assistita con ogni cura, hanno atteso sette anni. È inconcepibile”.

L’ultimo saluto a Chiara Andreotti sarà domani pomeriggio (giovedì 12) alle 15 nella chiesa parrocchiale di Torre del Lago. 

LEGGI ANCHE: Titan, ritrovati resti del sottomarino: ci sono anche resti umani

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure