
È allarme febbre Dengue in Abruzzo. La Regione, in accordo con la Asl di Avezzano-Sulmona-L’Aquila e l’Istituto Zooprofilattico di Teramo, ha attivato i protocolli di sicurezza sanitaria per la gestione del caso segnalato nel Comune di Civita D’Antino dall’Istituto Spallanzani di Roma. La donna è residente nel piccolo centro ma domiciliata stabilmente a Roma, in un quartiere dove è già stato rilevato un focolaio attivo.
LEGGI ANCHE: Allarme dengue: il virus trasmesso dalla zanzare che sta preoccupando l’Italia
Allarme febbre Dengue
A seguito della segnalazione dello Spallanzani, la Asl si è subito attivata con l’amministrazione comunale del paese dove la signora avrebbe soggiornato per alcuni giorni, tra il 20 e il 23 ottobre, raccomandando l’attivazione delle varie procedure di disinfestazione.
Questo però, ha portato alla chiusura di diverse strutture, tra cui le scuole, per quattro giorni a partire da oggi. La chiusura è necessaria per avviare gli interventi di bonifica in totale sicurezza, trattandosi di sostanze chimiche potenzialmente nocive per la salute.
Va ricordato che la trasmissione è possibile solo attraverso le punture di zanzare
Va ricordato, in ogni caso, che il virus della dengue non è trasmissibile da uomo a uomo, ma solo attraverso le punture di particolari specie di zanzare.
La dengue è il virus trasmesso dalle zanzare più comune e a più rapida diffusione al mondo. Ogni anno sono circa 100-400 milioni le persone che vengono infettate dalla dengue. Le zanzare che trasmettono il virus della dengue vivono principalmente nelle aree tropicali e subtropicali e sono presenti sia nelle zone rurali che in quelle urbane.
LEGGI ANCHE: Sudamerica, preoccupa la febbre di Dengue: oltre 3 milioni di casi nel 2019