Vai al contenuto

Un virus che svuota le carte di credito”. L’ultima, pericolosissima truffa informatica: ecco come difendersi

Pubblicato: 16/11/2023 12:42

virus carte di credito

Un pericoloso virus capace addirittura di svuotare le carte di credito degli italiani. Questo l’allarme lanciato dalle forze dell’ordine di fronte al diffondersi di una nuova truffa informatica, estremamente pericolosa. Come difendersi? Partendo dal presupposto che i browser su cui navighiamo in internet raccolgono un numero impressionante di informazioni, sono sempre una preda ambita per i cybercriminali. I malware, dunque, vengono creati appositamente per rubare questi dati senza che l’utente possa accorgersene. In questo momento particolare c’è in circolazione un virus pericolosissimo che si chiama Stealc. Questo malware, a quanto pare, va ad attaccare prevalentemente i dati conservati su Google Chrome e Mozilla Firefox, dimostrando una certa predilezione per password e carte di credito/debito. (Continua a leggere dopo la foto)
L’Italia invasa da una nuova droga, già diffusissima tra i giovani: cos’è e quali rischi comporta
“Ecco dove finiscono davvero i soldi delle donazioni all’Avis”. La clamorosa inchiesta: uno scandalo incredibile

malware Stealc come difendersi

Il malware Stelac è in grado di rubare dati in modo molto rapido, inviandoli poi direttamente agli aggressori. Una volta che l’utente inavvertitamente lo attiva, il virus verifica se è in esecuzione Windows Defender e il linguaggio del sistema operativo in uso. Come spiega il portale ilsoftwere.it le informazioni che può estrarre dai browser infetti sono: “Login; Carte di credito; Cookie e cronologia del browser; Estensioni Wallet installate sui browser; Token Discord; Token Telegram; File ssfn di Steam e dati di configurazione; File di configurazione qtox; File di configurazione Pidgin. Inoltre, è in grado di catturare screenshot dal computer infetto”. E anche questo aspetto è molto pericoloso per questioni di privacy ed eventuali ricatti. Come difendersi, dunque? (Continua a leggere dopo la foto)

Per evitare eventuali infezioni e difendersi dal malwere Stelac, il consiglio degli esperti è quello di mantenere sempre alta l’attenzione. Partire da un ottimo antivirus è già un punto a favore dell’utente. L’importante, però, è ricordarsi di aggiornarlo sempre e di aggiornare con costanza il sistema operativo. Inoltre, bisogna sempre stare attenti a siti particolarmente rischiosi e non protetti ed evitare di cliccare i plug in senza prima leggere bene cosa c’è scritto. La prudenza è sempre importante quando si naviga in rete.

Arriva la pace nella Royal Family: il principe Harry e Meghan telefonano a re Carlo

Ultimo Aggiornamento: 17/11/2023 14:26