Vai al contenuto

Musk, altro flop spaziale. Il razzo per Marte non ce la fa

Pubblicato: 18/11/2023 15:26

Per la prima volta nella sua storia, l’astronave Starship della compagnia spaziale statunitense SpaceX ha superato i 100 chilometri di altitudine, la quota che convenzionalmente delimita l’inizio dello Spazio. La permanenza nell’ambiente spaziale dell’astronave è però durata solo pochi minuti, prima che intervenissero i sistemi di sicurezza per la distruzione del veicolo. Un primo timido tentativo, era avvenuto sette mesi fa ma si era concluso con un’esplosione.

L’azienda di Elon Musk punta a usarlo per portare passeggeri sulla Luna e su Marte.
LEGGI ANCHE: Global Gateway, cosa comporta il piano di transizione verde che sfida la Cina

Dov’è avvenuto il lancio

Il razzo di SpaceX, l’azienda di proprietà di Musk, è decollato alle 14 ore italiane in una zona a sud del Texas. La prova, è stata un parziale successo, dopo quello non andato a buon fine dello scorso aprile, quando i tecnici decisero di fare esplodere il veicolo spaziale a causa di vari malfunzionamenti emersi nei primi minuti di volo.

Subito dopo il lancio, ha descritto un arco sopra il Golfo del Messico. L’obiettivo dell’esperimento era quello di separare l’astronave dal suo booster e inviarla subito dopo nello Spazio. Obiettivo raggiunto, separazione effettuata, ma l’azienda di Musk ha dovuto ammettere di aver perso i contatti con il modulo nella seconda fase di volo. I due moduli sono esplosi, dopo la separazione. Operazione quindi, conclusa per metà.

Le dimensioni del razzo

Esteticamente, Starship somiglia molto l’astronave di Tintin nel racconto a fumetti Obiettivo Luna, ma è molto più grande e decisamente meno colorata. È alta 50 metri, quanto un palazzo di 16 piani, e ha un diametro di circa 9 metri; utilizza sei motori alimentati con ossigeno liquido e metano liquido, che a pieno carico aggiungono circa 300 tonnellate alle mille della massa dell’astronave.

Dimensioni giunoniche per l’astronave che tecnicamente, dovrebbe portare turisti su Marte e sulla luna.
LEGGI ANCHE: Tecnologie Green: cosa sta funzionando e perché non riusciamo ancora a diffonderle

Ultimo Aggiornamento: 18/11/2023 15:47