
L’Oms lancia l’allarme avvertendo su come sia necessario e urgente regolamentare l’uso delle e-cig (a oggi ben 88 Paesi non l’hanno ancora fatto). Con campagne di marketing aggressive, che utilizzano personaggi dei cartoni animati, sempre nuovi gusti e aromi, l’industria del tabacco spinge sulle sigarette elettroniche per reclutare fumatori tra i giovani e i giovanissimi.
Attraverso i social media e gli influencer questi prodotti raggiungono un target di consumatori a partire dagli 8 anni d’età, osserva l’Oms.
Leggi anche: Stati Uniti: tabacco e sigarette elettroniche vietate ai minori di 21 anni
Oms avverte: “Hanno effetti nefasti sulla salute”

L’Oms avverte: “Queste sigarette, che sono assolutamente inefficaci per smettere di fumare, contrariamente a quanto dichiara chi le ha progettate, hanno effetti nefasti sulla salute“, ha dichiarato il responsabile della promozione alla salute dell’Oms, Rüdiger Krech, che ha ricordato come l’industria del tabacco è responsabile di 8 milioni di morti l’anno.
Ha poi aggiunto: “La tattica di questa industria – ha aggiunto – è che appena rileva una diminuzione dei fumatori cerca di reclutarne di nuovi e per farlo, ora, promuove le sigarette elettroniche”.
Leggi anche: Sigarette elettroniche: scoperta la vitamina dannosa per i polmoni
L’età di utilizzo si abbassa sempre di più
In Canada, ad esempio, il tasso di utilizzo tra i giovani di età compresa tra i 16 e i 19 anni è raddoppiato tra il 2017 e il 2022 e triplicato tra i giovani in Gran Bretagna negli ultimi tre anni.
“Sebbene gli effetti sulla salute a lungo termine non siano completamente conosciuti”, l’Oms ricorda che le sigarette elettroniche contengono nicotina e generano sostanze tossiche, alcune delle quali note per causare il cancro o aumentare il rischio di disturbi cardiaci e polmonari. Infine, si sottolinea, l’uso di sigarette elettroniche in giovane età può influenzare lo sviluppo del cervello e portare a disturbi dell’apprendimento.