Vai al contenuto

Qual è l’App più scaricata del 2023: è facile indovinare

Pubblicato: 19/12/2023 11:10

Negli ultimi tempi, un’applicazione italiana sta attirando l’attenzione di un numero crescente di consumatori, e non solo in Italia. Temu, un’app di e-commerce che offre prodotti a prezzi straordinariamente bassi, sta diventando un fenomeno sempre più rilevante nel mondo del commercio online.
Leggi anche: Temu ruba dati ai clienti: l’accusa

Temu, il segreto di un App che “costa zero o quasi zero”

Al momento, la homepage del portale italiano di Temu presenta quattro offerte lampo incredibilmente convenienti. Tra queste troviamo una forbice per regolare le sopracciglia a soli 0,87 euro, un supporto per cavi da attaccare alla scrivania a 0,47 euro, una scopetta per pulire le finestre a 0,87 euro e uno strumento di plastica per spurgare il tubo del lavandino a 0,97 euro. Sorprendentemente, per nessuno di questi prodotti sono previsti costi di spedizione, il che rende l’offerta ancora più allettante per i consumatori.

La chiave del successo di Temu risiede nella sua capacità di offrire prodotti a prezzi stracciati in un momento in cui gli stipendi degli italiani sono rimasti praticamente invariati dagli anni ’90. Questa situazione economica ha spinto molti a cercare modi per risparmiare, e Temu sembra essere la risposta a questa esigenza.

Secondo i dati di StatCounter, nel novembre del 2023, ben il 31,96% degli smartphone in Italia erano iPhone, e Temu è stata l’app più scaricata sugli iPhone nel 2023 nel paese. Questo dato è significativo e riflette l’ampia popolarità dell’app tra gli utenti italiani.

Tuttavia, dietro a questo fenomeno di risparmio ci sono anche alcune ombre che vanno considerate. Un test condotto da Altroconsumo su articoli acquistati su Temu ha rivelato la presenza di prodotti che potrebbero non rispettare le norme di sicurezza e qualità richieste per il mercato dell’Unione Europea. Tuttavia, va sottolineato che l’app ha investito pesantemente in campagne di sponsorizzazione, coinvolgendo creator disposti a mostrare i loro acquisti di prodotti Temu di fronte allo smartphone, il che ha contribuito a promuovere ulteriormente l’app.

È importante notare che, sebbene si siano diffuse voci riguardo a possibili problemi di sicurezza dati, la teoria secondo cui Temu sia un malware in grado di rubare dati degli utenti sembra essere stata smentita come fake news.

Oltre a Temu, un altro dato interessante riguarda la classifica delle app più scaricate, in cui quattro delle prime dieci app sono sviluppate da aziende cinesi. In cima alla lista troviamo CapCut, un’app per l’editing video sviluppata da ByteDance, l’azienda dietro a TikTok. CapCut sta diventando sempre più simile a TikTok, con funzioni ottimizzate per il montaggio video destinato alla piattaforma di condivisione di breve durata.

Temu sta sicuramente rivoluzionando il mondo degli acquisti online in Italia e sta catturando l’interesse degli utenti di smartphone in tutto il paese. Nonostante alcune controversie, l’app continua a crescere in popolarità, dimostrando che il suo modello di vendita a basso costo sta attirando sempre più consumatori alla ricerca di occasioni convenienti. Resta da vedere come si svilupperà questa tendenza e come il mercato italiano risponderà a questa nuova realtà dell’e-commerce.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure