Vai al contenuto

Bimbo morto di stenti, la disperazione della mamma: “Sono in un incubo vivente, non mi sveglierò più”

Pubblicato: 19/01/2024 09:13
bambino morto stenti madre

Il Regno Unito è ancora scosso dalla notizia terribile di un bambino di due anni morto di stenti accanto al padre, stroncato da un infarto nella loro casa di Skegness, nel Lincolnshire. La madre del piccolo, che era separata dal marito, rilascia una drammatica intervista al Sun. L’uomo aveva ottenuto in affidamento il figlio, uno dei tre avuti dalla coppia.
Leggi anche: Addio a Shawn Barber, campione di salto in alto: aveva solo 29 anni

Secondo quanto si apprende, un assistente sociale, che aveva il compito di vigilare su questa famiglia ritenuta ‘difficile’, il 2 gennaio si è recato nella casa di Skegness per vedere il bimbo, ma dopo aver bussato non aveva ottenuto alcuna risposta. I corpi senza vita di padre e figlio sono poi stati trovati una settimana dopo, il 9 gennaio.

Il racconto terribile della donna

“Sono in un incubo vivente e non mi sveglierò mai. Non riesco a pensare ad altro, a lui che muore di fame, che allunga una mano”, ha rivelato la donna al tabloid britannico, aggiungendo poi che il bambino è stato trovato a pochi centimetri dal frigorifero. “I suoi ultimi momenti li ha trascorsi da solo e doveva essere molto assetato e affamato. Avrà pianto. Sarà stato così confuso”, ha aggiunto.


“Mi sta perseguitando. – ha poi proseguito nel suo drammatico racconto – Se riesco ad addormentarmi, è solo per poche ore. Mi sveglio di soprassalto pensando a lui che vaga da solo, morendo di fame. Quando lo immagino così, solo in quell’appartamento, mi sento una fallita, crudele, egoista. Nessun’altra madre dovrebbe subire quello che ho passato io”, ha infine concluso tra le lacrime.
Leggi anche: Malore a scuola, morto un bambino di 13 anni: si è accasciato sulle scale mentre andava in classe

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 19/01/2024 09:59

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure