
Tradizione vuole che in Italia il 29, il 30 e il 31 gennaio siano considerati i giorni più freddi dell’anno. Ma da dove deriva la leggenda e quali sono le previsioni del tempo 2024 per i cosiddetti giorni della Merla?
Leggi anche: Previsioni meteo, arriva il ‘gelo di Minsk’: temperature in forte calo
Leggi anche: Meteo, torna il gelo: neve blocca molte regioni, che succede
Cosa dice la leggenda
La leggenda più diffusa sui giorni della Merla è legata al fatto che in passato tutte le merle sarebbero state bianche, mentre i merli neri. Secondo questo racconto, alla fine di gennaio una merla decise di rifugiarsi in un camino per sfuggire alle temperature troppo basse. Quando uscì, il contatto con la fuliggine nel camino aveva cambiato il suo colore, rendendola diversa dalle altre, cioè nera.
Leggi anche: Meteo, dopo l’anticiclone sarà “irruzione atlantica”: torna il freddo. Ecco dove e quando
Come saranno i giorni della Merla 2024
La stessa leggenda vuole che i giorni della Merla abbiano la capacità di predire la durata dell’inverno in base alle temperature registrate durante queste 72 ore. In caso di temperature miti il 29-30-31 gennaio, l’inverno dovrebbe avere una durata più lunga. Al contrario, se dovesse fare particolarmente freddo, significa che la primavera arriverà presto.
Ma come saranno i giorni della Merla nel 2024? Secondo le previsioni meteo, quest’anno non saranno per nulla caratterizzati dal gelo. Un anticiclone persiste infatti ancora su tutta Italia, portando le temperature ad alzarsi oltre la media: fino a 6 gradi in più, arrivando a 20 gradi sul versante tirrenico e a 15 gradi al Nord.
Leggi anche: Previsioni meteo, arriva l’inverno: temperature in calo e neve in pianura, ecco dove