
Nella media dei sondaggi politici, le tensioni penalizzano Meloni e Salvini. Si riavvicinano Lega e Forza Italia, divisi da circa mezzo punto. Il partito della premier paga gli scontri interni e le posizioni su terzo mandato, le discussioni sui candidati regionali con Salvini e atteggiamenti ambigui nei confronti di Putin.
Leggi anche: Armiamoci, si parte: perché l’Italia si sta dotando di nuovi carri armati

Tensioni nella maggioranza
Le tensioni nella maggioranza penalizzano soprattutto il primo partito di governo, Fratelli d’Italia, e poi la Lega. Fratelli d’Italia flette, Lega e Forza Italia riducono il reciproco divario. Il partito della premier, secondo il sondaggio Supermedia Agi/Youtrend, cala quasi di mezzo punto (-0,4%) e si attesta al 28,1%, ormai lontanissimo dalle medie superiori al 30 percento che aveva lo scorso anno prima del disastro di Cutro.
Il Carroccio perde tre decimali in due settimane e tocca l’8,3%. Sale Forza Italia, ora al 7,6%. Solo mezzo punto divide leghisti e forzisti, il minore divario di sempre.
L’opposizione è stabile
Resta stabile invece il Pd, di poco sotto al 20 (al 19,6). Guadagnano M5S, Iv e +Europa. I cinquestelle sono al 6,2 (+0,2), Matteo Renzi guadagna gli stessi decimali (+0,2) e si attesta sul 3,1 e cresce poco di più +Europa ora al 2,6 (+0,3).
Tra i dati più interessanti della Supermedia di questa settimana, c’è anche la crescita del centrosinistra adesso al 26,2% (+0,4), speculare al calo di quasi mezzo punto del centrodestra al 45,2% (-0,4). Questo è il dato più alto fatto segnare in questa legislatura dall’opposizione.
Due partiti minori, cioè Azione e Verdi/Sinistra, sono appaiati in corrispondenza della soglia del 4%, sbarramento che permetterebbe loro di superare le soglie europee.
I dati nel dettaglio
Supermedia liste
FdI 28,1% (-0,4)
Pd 19,6 (=)
M5S 16,2 (+0,2)
Lega 8,3 (-0,3)
Forza Italia 7,6 (+0,3)
Verdi/Sinistra 4,0 (+0,1)
Azione 4,0 (+0,1)
Italia Viva 3,1 (+0,2)
+Europa 2,6 (+0,3)
Italexit 1,5 (-0,1)
Unione Popolare 1,3 (+0,1)
Noi Moderati 1,3 (+0,1)
Supermedia coalizioni
Centrodestra 45,2% (-0,4)
Centrosinistra 26,2% (+0,4)
M5S 16,2 (+0,2)
Terzo Polo 7,0 (+0,3)
Italexit 1,5 (-0,1)
Altri 3,9 (-0,4)