Vai al contenuto

Turisti italiani bloccati da virus in crociera: “Un incubo”

Pubblicato: 06/03/2024 10:52

Crociera da incubo ai Caraibi: numerosi turisti, tra cui molti romani, colpiti da gastroenterite sulla nave di lusso. “La nostra vacanza? In bagno”. Sette giorni “indimenticabili” per i passeggieri della Costa Fortuna (sic.) colpiti da un virus intestinale durante una viaggio che doveva essere da sogno. Il contagio non ha risparmiato nessuno.
Leggi anche: Salvano il coniglio Alex dal mattatoio. Ma è lui ad averli salvati. Che storia! (VIDEO)
Leggi anche: Epidemia di colera a bordo: 3mila passeggeri bloccati sulla nave da crociera

Cos’è successo

Crociera “indimenticabile”, ma non nel senso positivo cui si potrebbe pensare. Su questo ci sono pochi dubbi. “Navigazione da incubo”, dicono i turisti “scampati” dopo giorni di malattia al largo dei Caraibi. Panorama di cui hanno goduto pochissimo, dato che il più delle volte erano nelle toilette della cabina.
Leggi anche: Oms lancia l’allarme sul nuovo virus e Pregliasco avverte: “Può portare anche alla morte”

Tra i turisti, moltissimi italiani, nello specifico tanti romani. Si trovavano a bordo della Costa Fortuna, ribattezzata per l’occasione, con un pizzico di ironia da qualche passeggero “Costa Sfortuna”.

Le amministrazioni hanno vietato lo sbarco, bloccando la navigazione per alcuni giorni, in attesa del riscontro su alcune analisi per scongiurare contagi di altro tipo. Sono passati in questo modo sette giorni.

Probabile intossicazione

Alla fine si trattava di un’intossicazione alimentare dovuta al pesce consumato a bordo in alcuni pasti. La direzione è al lavoro per scongiurare azioni legali e risarcire almeno parzialmente i passeggeri.

“Certo poteva andarci peggio“, dicono in molti. Senz’altro. Poteva capitare come ai passeggeri della “Norwegian Dawn”, bloccati al largo del Sudafrica per una sospetta epidemia di colera. Scongiurata, ma dopo dieci giorni di divieto di movimento.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 06/03/2024 12:02

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure