
Circa quaranta persone completamente isolate nel Genovese dopo una frana. Il Comune non ha i soldi per ripristinare i collegamenti. Gli abitanti del luogo possono raggiungere le loro abitazioni soltanto a piedi. Accade tutto a Canevale, frazione dell’entroterra del Levante di Genova.
Leggi anche: Slavina travolge e uccide ex assessore di Alassio di 44 anni
Che cosa è successo
La frana si è abbattuta sull’unica strada di collegamento tra Canevale e Coreglia Ligure all’indomani dell’ondata di maltempo che ha coinvolto l‘intera Liguria.
Leggi anche: “È maledetto!”, ancora un morto nello stesso lago italiano. Cosa sta succedendo
“Ho dovuto chiudere per motivi di sicurezza i due sensi di marcia e ho scritto alla Protezione civile della Regione Liguria e alla Prefettura di Genova perché il Comune non è in grado di sostenere le spese conseguenti alla frana”. La spiegazione del sindaco di Coreglia Ligure, Ermanno Noce.
Leggi anche: Ancora maltempo sull’Italia: grandine e temporali, allerta in tantissime regioni
La frana che si è abbattuta sulla frazione ha provocato la sospensione del trasporto scolastico, isolando i quaranta residenti di Canevale che possono raggiungere le loro case solo a piedi.