
Alcuni lotti di formaggio Castelmagno sono stati richiamati dal mercato per rischio microbiologico. Potrebbero essere contaminati da E. Coli, un batterio che può causare diversi problemi di salute, anche gravi. Nella giornata di oggi, lunedì 11 marzo, è stato pubblicato nella sezione del sito web del Ministero della Salute dedicato ai richiami alimentari un avviso per rischio microbiologico che riguarda due lotti di formaggio Castelmagno Dop.
All’interno del prodotto indicato, che viene venduto a peso variabile, infatti, viene segnalata la presenza di Escherichia Coli produttori della tossina Shiga STEC. Ma quali sono i lotti interessati?
Leggi anche: Formaggio Castelmagno ritirato dal commercio: si allarga l’allerta per rischio Escherichia coli
I lotti interessati dell’avviso
Secondo quanto si legge nell’avviso diffuso sul portale del Ministero, i lotto di formaggio soggetti a richiamo sono il numero 23147011 e il numero 23154011 a marchio Beppino Occelli La formaggeria srl. Il numero di identificazione dello stabilimento e del produttore è IT L4C8Z CE.
I due lotti, che presentano date di scadenza dall’8 marzo 2024 al 12 maggio 2024, sono stati prodotti nello stabilimento con sede in località Prella 65/C 12060 Farigliano (CN).
Le confezioni di formaggio coinvolte nel richiamo sono state prontamente ritirate dai negozi ma, nel caso alcune siano già state acquistate, la raccomandazione è quella di non consumarle e di riportarle al punto vendita per ottenerne il rimborso.
Come difendersi
Gli Escherichia coli sono dei batteri che si trovano comunemente nel tratto gastrointestinale di molti mammiferi, compreso l’uomo, ma anche di rettili e uccelli. Nel tratto intestinale questo microrganismo ha una funzione prevalentemente benefica per l’ospite in quanto previene la colonizzazione dell’intestino da parte di molte specie patogene.
Tuttavia, nel corso dell’evoluzione, si sono sviluppati alcuni ceppi di E. coli in grado di causare gravi forme morbose nell’uomo. Tra questi vi sono gli Escherichia coli produttori di Shiga tossina o verocitotossici (STEC o VTEC). Devono il loro nome alla capacità di produrre pericolose tossine, chiamate Shiga tossine, le quali sono le principali responsabili dei quadri clinici di malattia nell’uomo.
Alcuni suggerimenti prevenire un’eventuale infezione da STEC sono lavare le mani dopo aver usato il bagno e dopo aver toccato animali o visitato aree frequentate da animali, igienizzare utensili e superfici dopo l’uso, cucinare correttamente gli alimenti, lavare frutta e verdura, sperare gli alimenti crudi da quelli cotti e fare attenzione a non ingerire acque non controllate.
Leggi anche: Fichi secchi ritirati dal mercato: prodotti contenenti sostanze tossiche, è allerta