Vai al contenuto

Maltempo, grandinate mostruose nel torinese: una macchina finisce nel torrente, salvati dai pompieri

Pubblicato: 22/05/2024 19:28

Il 22 maggio 2024, un violento fronte meteorologico ha colpito il Piemonte e il Veneto, lasciando dietro di sé un paesaggio di strade trasformate in torrenti e veicoli intrappolati. Le regioni hanno subito una vera e propria “bomba d’acqua” accompagnata da intense grandinate che hanno creato uno spettacolo di strade imbiancate dalla grandine accumulata.
Leggi anche: Meteo weekend, tutto quello che ci aspetta. Regione per regione

Piemonte: Torrenti Urbani e Interventi d’Emergenza, coppia finisce in un torrente

Nel Torinese, le aree più colpite includono Moncalieri, Vivero, Trofarello, Nichelino, Cambiano e Santena. Le strade sono diventate fiumi di grandine, con alcuni passaggi fino a diverse decine di centimetri di accumulo, creando notevoli disagi per la circolazione e la sicurezza dei cittadini. I vigili del fuoco sono stati chiamati a intervenire per numerose emergenze, inclusi veicoli bloccati in sottopassi allagati e incidenti su strade scivolose. Un episodio significativo si è verificato nel sottopasso Pastrengo a Moncalieri, dove diverse auto sono rimaste intrappolate. I pompieri hanno dovuto eseguire salvataggi, incluso quello di una coppia intrappolata in una vettura finita in un torrente: i due erano rimasti bloccati nel veicolo.

Veneto: Criticità nel Trevigiano

Anche il Veneto non è stato risparmiato, con particolare enfasi sulle aree intorno a Conegliano nel Trevigiano, dove una violenta grandinata ha trasformato le strade in corsi d’acqua. Anche qui, i vigili del fuoco hanno dovuto gestire situazioni di emergenza dovute a allagamenti e alberi pericolanti. La Protezione Civile ha segnalato un aumento delle condizioni di instabilità atmosferica, preannunciando ulteriori precipitazioni e potenziali temporali per i giorni a seguire.

Le autorità meteorologiche mantengono un’allerta elevata per Piemonte e Veneto almeno fino al 23 maggio, con aspettative di piogge ancora più intense e continue. Si prevede che le condizioni avverse influenzino anche Emilia Romagna, Lombardia e altre regioni con allerte per temporali e rischi idrogeologici. Questo evento sottolinea l’importanza della preparazione e della risposta rapida in situazioni di emergenza climatica, e serve come promemoria della crescente frequenza e intensità di eventi meteorologici estremi, probabilmente influenzati dai cambiamenti climatici globali.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 24/05/2024 15:20