Vai al contenuto

Ucraina, Biden durissimo contro Mosca: “Invasa da un tiranno”. La risposta minacciosa

Pubblicato: 06/06/2024 17:20

Il presidente americano Joe Biden ha lanciato un messaggio forte durante le celebrazioni per l’80° anniversario del D-Day, sottolineando il sostegno degli Stati Uniti all’Ucraina e criticando duramente la Russia. In un’intervista a ABC, Biden ha chiarito che le armi americane fornite all’Ucraina “non saranno usate per colpire Mosca o il Cremlino”, ma solo “vicino al confine”. “Non stiamo autorizzando a colpire 200 miglia all’interno della Russia”, ha dichiarato, ribadendo l’impegno degli Stati Uniti a non estendere il conflitto.
Leggi anche: La Bce taglia i tassi d’interesse: cosa significa per chi ha un mutuo
Leggi anche: Biden alla cerimonia del D-Day, il video virale sui social: “Si è girato dalla parte sbagliata per salutare”

Le parole di Biden non sono passate inosservate a Mosca, dove il viceministro degli Esteri russo Mikhail Galuzin ha reagito definendo le dichiarazioni del presidente americano “ciniche e oscene”. Galuzin ha avvertito che “ogni tentativo di violare il territorio russo, indipendentemente dalla regione in cui ciò avvenga, avrà una risposta adeguata, e coloro che ci bombardano in questo modo se ne pentiranno amaramente”.

Il discorso di Biden a Colleville-sur-Mer, sulla spiaggia della Normandia, ha evocato lo spirito di sacrificio e resistenza del D-Day, collegandolo direttamente alla situazione odierna in Ucraina. “L’isolazionismo non era la risposta 80 anni fa e non lo è oggi”, ha detto Biden, aggiungendo che “l’Ucraina è invasa da un tiranno” e che “non possiamo abbandonare di fronte a dei dittatori, è inimmaginabile”.

Un momento particolarmente emozionante della giornata è stato l’arrivo del presidente ucraino Volodymyr Zelensky a Omaha Beach. Zelensky è stato accolto da un’ovazione e da un lungo applauso, seguiti da un abbraccio caloroso del presidente francese Emmanuel Macron. La presenza di Zelensky ha simboleggiato la resilienza e la determinazione del popolo ucraino, rafforzando il messaggio di solidarietà internazionale.

Le celebrazioni del D-Day quest’anno non sono state solo un momento di riflessione storica, ma anche un’occasione per riaffermare i valori di libertà e democrazia in un contesto globale sempre più teso. Lo scontro tra Stati Uniti e Russia sul destino dell’Ucraina continua a intensificarsi, con dichiarazioni forti e minacce di ritorsioni che lasciano presagire un futuro incerto e potenzialmente pericoloso.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 08/06/2024 09:54

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure