Vai al contenuto

Maltempo a Milano, le immagini della spaventosa “shelf cloud”: tutto sul fenomeno

Pubblicato: 12/06/2024 09:46
Maltempo a Milano, le immagini della spaventosa “shelf cloud”: tutto sul fenomeno

Le immagini riprese da un drone mostrano una spaventosa shelf cloud che si è formata sulla zona nord-ovest di Milano, visibile all’altezza di Arese. La nube presentava una colorazione tendente al verde, un chiaro segnale della presenza di grandine, che infatti è arrivata poco dopo. Questo sistema temporalesco ha causato notevoli danni nel tardo pomeriggio del 10 giugno. Qui il video del fenomeno ripreso col drone.
Leggi anche: Como, fiume di fango travolge Belvio: allarme nella località

Cosa vuol dire shelf cloud e quando si verifica

Una shelf cloud, o nube a mensola, è un fenomeno meteorologico che si verifica spesso in presenza di temporali intensi. Si tratta di una nube bassa e orizzontale che si forma all’avanguardia di un temporale. Questa nube è caratterizzata da una struttura a forma di mensola che si estende dal fronte del temporale, spesso associata a venti forti, grandine e intense precipitazioni. La shelf cloud si sviluppa quando l’aria fredda in discesa dal temporale incontra l’aria calda e umida presente al suolo, causando un sollevamento rapido di quest’ultima e la formazione della caratteristica nube.

La shelf cloud che ha interessato la zona di Milano il 10 giugno è stata particolarmente impressionante. La sua colorazione verde è un indicatore della presenza di grandine all’interno del temporale. Questo fenomeno si verifica quando le particelle di grandine all’interno della nube riflettono e disperdono la luce, conferendo alla nube una tinta verdastra. La presenza di grandine può causare danni significativi alle strutture, ai veicoli e alle colture, come è avvenuto in questo caso.

Nel tardo pomeriggio del 10 giugno, il sistema temporalesco ha colpito con forza, provocando numerosi danni. La grandine caduta ha danneggiato tetti, automobili e campi agricoli, mentre i forti venti associati al temporale hanno abbattuto alberi e causato interruzioni di corrente in diverse aree. Le squadre di emergenza sono state mobilitate per affrontare le conseguenze della tempesta, lavorando per ripristinare la normalità il più rapidamente possibile.

Questo episodio è un esempio della potenza dei fenomeni meteorologici estremi e dell’importanza di essere preparati ad affrontare tali eventi. Le autorità locali e i servizi meteorologici continuano a monitorare attentamente le condizioni atmosferiche per fornire avvisi tempestivi e minimizzare i rischi per la popolazione. La conoscenza e la comprensione di fenomeni come le shelf cloud possono aiutare a prevedere e mitigare gli effetti dei temporali più violenti, proteggendo le comunità dalle loro potenziali devastazioni.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 12/06/2024 09:48

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure