
La maggioranza di centrodestra dà il via libera al Senato alla norma che riguarda l’elezione diretta del premier, tanto voluta dalla premier Giorgia Meloni. Il centrosinistra chiede però di estendere i tempi per il dibattito e contesta il bavaglio che a suo dire sarebbe stato messo al Parlamento. E così, subito dopo l’approvazione del premierato, esplode la bagarre a Palazzo Madama. L’opposizione mostra cartelli in segno di protesta e poi abbandona l’aula. La seduta viene sospesa.
Leggi anche: Giustizia, Premierato, Autonomia: una riforma per uno non fa male a nessuno
La protesta delle opposizioni contro il premierato
“Fermatevi sull’articolo 5. – ha supplicato il capogruppo Pd al Senato Francesco Boccia – Prima delle Europee speravamo che fosse colpa della campagna elettorale, e poi c’erano esponenti di maggioranza che provavano a interloquire. Oggi la maggioranza è in silenzio assordante. È l’obbedienza di una maggioranza che fa le prove generali dell’umiliazione del Parlamento”.