Vai al contenuto

Scoperta “l’autostrada degli insetti”: così milioni di mosche, vespe e farfalle viaggiano verso l’Italia

Pubblicato: 12/06/2024 14:08

Ogni anno, circa 17 milioni di insetti attraversano i Pirenei, passando per il Puerto de Bujaruelo, un valico di 30 metri al confine tra Francia e Spagna. Negli ultimi quattro anni, un gruppo di scienziati dell’Università di Exeter ha studiato questo fenomeno visibile, che appare come un enorme sciame scuro accompagnato da un ronzio profondo. Utilizzando videocamere e retini per farfalle, i ricercatori hanno documentato mosche, vespe, farfalle e libellule che ogni autunno migrano dalle regioni settentrionali, incluso il Regno Unito, verso l’Europa meridionale e il Nord Africa, dove gli inverni sono più miti.
Leggi anche: Il tonno al naturale è meglio di quello all’olio? “Ecco la verità”, la risposta dell’esperto (VIDEO)
Leggi anche: Uomo punto da un’ape in un occhio, il pungiglione resta conficcato nell’iride

Il dottor Karl Wooton, del Centro per l’ecologia e la conservazione di Exeter, ha descritto questo evento come “una delle grandi meraviglie della natura” per il modo in cui tanti insetti si muovono intenzionalmente nella stessa direzione contemporaneamente. La ricerca è stata ispirata dalla scoperta fatta nel 1950 dagli ornitologi britannici Elizabeth e David Lack, che osservarono per la prima volta la migrazione attraverso questo passo situato a 2.273 metri. Will Hawkes, dello stesso centro di Exeter, ha ricordato che i Lack furono testimoni del passaggio di numerosi sirfidi attraverso le montagne. Il team attuale è tornato sul luogo per verificare se questa migrazione avvenisse ancora e per registrarne il numero e le specie coinvolte. Hanno scoperto che non solo i sirfidi continuano a migrare, ma anche altri insetti come mosche e libellule, con picchi di oltre 3.000 insetti per metro al minuto in alcuni giorni.

Nonostante questo spettacolo naturale, il numero di insetti nel mondo è diminuito in modo preoccupante. Si ipotizza che anche il numero di quelli che attraversano il passo sia diminuito rispetto a quando i Lack osservavano il fenomeno, anche se le cifre precise non furono registrate 70 anni fa. Il team di Exeter spera che le loro scoperte possano incoraggiare maggiori sforzi per proteggere gli habitat degli insetti.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure