
Forti rallentamenti sulla circolazione dalle ore 13.40 “per accertamenti sulla linea” dell’Alta Velocità Roma-Firenze. Nel sito di Trenitalia, durante gli aggiornamenti, è comparso un avviso sul fatto che i treni “Alta Velocità, Intercity e Regionali possono essere instradati sulla linea convenzionale tra Settebagni e Orte e registrare un maggior tempo di percorrenza fino a 150 minuti”. Solo intorno alle 14.30 la circolazione è tornata in graduale ripresa.
Leggi anche: Clelia morta nel vano ascensore, sconosciuto paga i funerali: “Mi ha ricordato mia sorella”
Questi i treni dell’Alta Velocità direttamente coinvolti con un maggior tempo di percorrenza superiore a 60 minuti: FR 8503 Brescia (8:47) – Roma Termini (13:05); FR 9619 Milano Centrale (9:58) – Napoli Centrale (14:33); FR 9532 Napoli Centrale (10:40) – Torino Porta Nuova (17:00); FR 9634 Napoli Centrale (11:30) – Milano Centrale (16:00). Possibili limitazioni di percorso e cancellazioni.
Leggi anche: Guasti e ritardi, stazioni ferroviarie nel caos. La situazione
Stando a quanto riportato da Repubblica, gli accertamenti sarebbero scattati a causa di fumo sprigionato dai freni gli accertamenti sulla linea ferroviaria all’altezza di Settebagni. Il fumo si sarebbe sprigionato dopo che un passeggero ha tirato il freno d’emergenza su un convoglio regionale. Poco dopo, un altro avrebbe rotto un finestrino perché accusava problemi a respirare legati al caldo. Sul posto è anche intervenuta la Polfer per gli accertamenti del caso.