
La pioggia intensa che questa mattina ha colpito Sassari per circa quattro ore ha paralizzato la città, mettendo sotto pressione il sistema di protezione civile. In un lasso di tempo ridotto, sul centro abitato sono caduti ben 55,6 mm di pioggia. Un evento eccezionale, se confrontato con la media mensile di 66,6 mm, basata sui dati storici. Il nubifragio ha avuto inizio intorno alle 9:30, e meno di un’ora dopo, il sindaco Giuseppe Mascia ha disposto l’attivazione del Centro operativo comunale (Coc) per affrontare le emergenze.
Leggi anche: Grissini ritirati dal mercato. “Contengono ocratissina, non consumateli”
Durante la mattinata, oltre 30 interventi sono stati necessari per far fronte alle criticità causate dalla forte pioggia. Nel coordinamento delle operazioni sono stati coinvolti 44 tra ufficiali e agenti di polizia locale, oltre a cinque tra funzionari e operatori della Protezione civile comunale. A supporto delle attività, anche dieci volontari appartenenti alle associazioni locali, tra cui Misericordia, New Life e Sassari Soccorso, oltre a una squadra della compagnia barracellare.
A causa degli allagamenti, diversi punti nevralgici della città sono stati chiusi al traffico. Piazza Santa Maria, in particolare, è stata bloccata all’altezza del sottopasso, mentre via Padre Zirano è stata interdetta sia ai veicoli che ai pedoni. Anche piazza Mercato è stata presidiata a causa di un altro allagamento, mentre in via Gramsci è stato vietato il passaggio su un tratto critico. Numerose strade, soprattutto nella zona industriale di Predda Niedda, Li Punti e Sant’Orsola, sono state chiuse, anche a causa dell’esondazione dei rii Calamasciu e Gabbaru.
Nel quartiere di Sant’Orsola, alcune abitazioni sono state evacuate poiché invase dall’acqua, e ulteriori interventi sono stati effettuati nei quartieri di Monserrato e Carbonazzi, così come in diversi condomini, per svuotare scantinati allagati.
Le autorità locali hanno informato costantemente i cittadini attraverso vari canali digitali. Inoltre, per gli automobilisti, aggiornamenti in tempo reale sono stati diffusi tramite i pannelli informativi situati agli ingressi della città. “