
A Palermo si sono vissuti momenti di paura e tensione a causa di un nuovo incidente che ha coinvolto un autocompattatore della RAP, l’azienda che si occupa della raccolta dei rifiuti in città. Nella mattinata di oggi, mentre il mezzo stava effettuando il consueto servizio di recupero in via Pianell, nella zona dello Sperone, dal camion è iniziato a fuoriuscire del fumo. A causare l’emergenza sarebbero state alcune batterie al litio gettate nei cassonetti che, durante il trasbordo dei rifiuti, hanno innescato un principio di incendio.
Intervento dei vigili del fuoco e messa in sicurezza
L’allarme è scattato rapidamente e sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco per domare le fiamme e scongiurare il rischio di esplosioni che avrebbero potuto danneggiare il veicolo e mettere in pericolo il personale in servizio. Fortunatamente, l’incendio è stato contenuto prima che potesse propagarsi, ma la situazione ha richiesto ulteriori misure di sicurezza. Il mezzo è stato svuotato e l’area circostante messa in sicurezza grazie all’intervento di due autisti e quattro operai dotati di pala meccanica, che hanno ripulito i rifiuti dispersi in via Favier.
Precedenti e rischio per la sicurezza
Non è la prima volta che un incidente simile si verifica nella zona. Già il giorno precedente, un episodio analogo aveva coinvolto un altro autocompattatore, causato da batterie al litio abbandonate nei cassonetti. In quell’occasione, circa venti batterie erano esplose durante le operazioni di svuotamento, mettendo a rischio l’incolumità dell’equipaggio della RAP. L’incidente ha costretto la Polizia Municipale a chiudere il tratto stradale per tre ore, mentre una squadra specializzata provvedeva a inertizzare le batterie.
La procedura di messa in sicurezza
Per mettere in sicurezza le batterie, gli operatori hanno adottato una procedura specifica, trasferendole in contenitori riempiti di acqua e sabbia, e successivamente sigillandole in sacchi protettivi detti “Big Bag”. Le batterie sono state poi depositate temporaneamente presso il Centro Comunale di Raccolta “Picciotti”, in attesa del ritiro da parte di una ditta specializzata.
Appello alla sicurezza e gestione dei rifiuti pericolosi
Questi episodi evidenziano la pericolosità di abbandonare rifiuti speciali e pericolosi, come le batterie al litio, nei cassonetti ordinari. Le batterie al litio, se non smaltite correttamente, possono innescare incendi spontanei a causa del rilascio di gas infiammabili quando danneggiate o esposte a temperature elevate. La RAP e le autorità locali ricordano ai cittadini l’importanza di utilizzare i Centri Comunali di Raccolta per smaltire correttamente questo tipo di rifiuti, evitando così situazioni potenzialmente pericolose.
Questi eventi mettono in luce la necessità di una maggiore consapevolezza sui rischi associati ai rifiuti pericolosi e sulla corretta gestione per proteggere la salute pubblica e la sicurezza degli operatori.