
Con la fase più intensa del maltempo ormai superata, l’Italia si appresta a vivere un periodo più stabile dal punto di vista meteorologico. Le prime due settimane di ottobre hanno portato diverse criticità legate alle forti piogge, ma nelle prossime ore si prevede un miglioramento significativo. Il weekend si preannuncia soleggiato, con cieli sereni o poco nuvolosi e temperature in aumento. Anche per la settimana successiva, le previsioni indicano una tendenza verso il bel tempo, offrendo un respiro di sollievo dopo i disagi delle ultime giornate.
Leggi anche: Meteo, allerta maltempo in Veneto ed Emilia Romagna. Quanto durerà
Leggi anche: Previsioni meteo, alta pressione ad inizio settimana: poi torna il maltempo in tutta Italia
Ondata di caldo improvvisa
Un aspetto interessante riguarda l’arrivo di un’ondata di caldo, con temperature che potrebbero raggiungere valori quasi estivi. Si parla infatti di punte fino a 34°C, che riporterebbero condizioni tipiche dell’estate, alimentate da correnti di origine africana. Questo scenario potrebbe sorprendere, considerando che ci stiamo avvicinando alla metà di ottobre, ma non è raro assistere a tali oscillazioni meteorologiche in questo periodo dell’anno.
Le prime giornate di ottobre hanno messo sotto pressione diverse aree del Paese, con precipitazioni abbondanti e temporali localizzati. Tuttavia, i sistemi di protezione civile, insieme alle amministrazioni locali, sono riusciti a gestire la situazione, evitando che le criticità si trasformassero in emergenze più gravi. Nonostante allagamenti in alcune regioni e scuole chiuse per precauzione, non si sono verificate situazioni di particolare allarme. A Milano, ad esempio, una “bomba d’acqua” ha colpito la città, ma senza causare danni rilevanti.
Particolarmente significativa la situazione a Bergamo, dove il sistema idraulico ha dimostrato una buona capacità di tenuta. Il Comune, in una nota, ha dichiarato che “la città, nonostante l’allerta rossa e il flusso abbondante di acqua proveniente dall’ingrossamento dei fiumi e dei torrenti delle Valli, ha resistito grazie a un sistema idraulico efficiente”. La Protezione civile aveva già emanato un’allerta nella giornata di ieri, ma le autorità locali hanno gestito l’emergenza con attenzione, minimizzando i disagi per la popolazione e garantendo che i servizi di soccorso fossero pronti a intervenire in ogni situazione.