Vai al contenuto

Arrivano i fidanzati virtuali. Li “offre” una App, ma sono un segnale preoccupante in un mondo di solitudini

Pubblicato: 19/10/2024 15:07

Ci siamo, l’evoluzione (se di evoluzione si tratta) della tecnologia, grazie all’inteligenza artificiale, riguarda ormai ogni aspetto della nostra vita. Anche quello sentimentale. Lo aveva predetto un bellissimo e inquietante film di qualche anno fa, il discusso “Lei“, che proponeva un finale da rimanere senza fiato.
Leggi anche: Matteo salvato dalla cecità a soli 40 giorni: intervento miracoloso, com’è stato possibile

Nel film, un uomo interagiva con una “voce” femminile e se ne innamorava, fino al drammatico “bad-end”. Non siamo ancora al punto di sofisticazione immaginato da quella pellicola, ma forse siamo al primo passo. Una App, infatti, ha deciso di implementare un programma che “offre” fidanzati e fidanzate creati con l’intelligenza artificiale. E non è l’unica: il fenomeno, infatti, è in vertiginoso aumento.

“Dippy”, la App dei fidanzati “senza censura”

Si chiama Dippy, ed è una startup che sta rivoluzionando il mondo delle relazioni virtuali. Offre compagni basati sull’intelligenza artificiale “senza censura”. Una delle novità introdotte da Dippy è la possibilità per gli utenti di osservare il processo di pensiero dei loro partner virtuali, rivelando le motivazioni nascoste dietro le loro risposte. Questo strato di “ragionamento simulato”, noto anche come “chain-of-thought prompting”, sta rendendo i fidanzati virtuali sempre più intriganti e capaci di generare conversazioni più imprevedibili.

Come funziona Dippy e il suo modello linguistico

Dippy si basa su un proprio modello linguistico, sviluppato a partire da un codice open source e ottimizzato con dati provenienti da giochi di ruolo. Questo, secondo il Ceo Akshat Jagga, permette ai compagni virtuali di essere più abili nell’improvvisazione e di rispondere in modo più naturale quando l’utente dirige la conversazione verso argomenti specifici.

Lo stanno utilizzando molte persone”, afferma Jagga, che evidenzia come i personaggi di Dippy siano in grado di simulare un pensiero più complesso rispetto ad altri modelli linguistici. Alcuni personaggi, per esempio, possono sembrare dolci e premurosi all’esterno, ma grazie a questa nuova funzione è possibile scoprire che sono in realtà manipolatori. Un aspetto positivo è che potrebbero aiutare chi cade facilmente preda dei narcisisti a cogliere i segnali preoccupanti. Ma il rischio è che qualcuno si rifugi nel virtuale, dimenticando la realtà.

Un successo crescente e il coinvolgimento degli utenti

Nonostante una promozione minima, Dippy ha raggiunto numeri impressionanti: 500.000 utenti attivi mensili e 50.000 utenti attivi giornalieri, con una media di un’ora trascorsa per sessione sull’app. “Per noi, questo livello di coinvolgimento è stato incredibile”, afferma Jagga.

Il mercato dei compagni virtuali

Dippy entra in un mercato competitivo, che include aziende come Character.AI e Replika. Secondo un rapporto di Andreessen Horowitz, molte delle 100 principali applicazioni di intelligenza artificiale generativa includono anche compagni virtuali. Queste app sono spesso associate a giovani uomini con difficoltà sociali, ma Jagga afferma che Dippy ha una base di utenti piuttosto eterogenea, con il 70% degli account che preferisce personaggi maschili, suggerendo che molti utenti potrebbero essere donne.

Potenziali rischi sociali

Mentre i compagni virtuali possono ridurre il senso di solitudine, alcuni esperti avvertono che il loro utilizzo potrebbe portare a una maggiore alienazione. Iliana Depounti, ricercatrice presso la Loughborough University nel Regno Unito, ha studiato l’uso di Replika e sottolinea come queste app possano puntare alle vulnerabilità emotive delle persone sole, creando dinamiche che perpetuano stereotipi e validano comportamenti esistenti senza sfidarli.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 25/10/2024 17:09

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure