
Oggi, 23 ottobre, scatterà un nuovo test del sistema IT-alert in Toscana. Il messaggio di allarme riguarderà il rischio di crollo della diga di Santa Luce, in provincia di Pisa. Il test coinvolgerà i comuni di Castellina Marittima, Rosignano Marittimo e Santa Luce, tra Pisa e Livorno. L’allerta arriverà sugli smartphone di chi si trova in queste aree. Il segnale d’allarme alle 10.
Leggi anche: IT-Alert Campi Flegrei, perché i telefonini hanno appena squillato in Campania
Perché l’IT-Alert si è attivato in Toscana
IT-alert è il sistema nazionale di allarme pubblico, creato per avvisare i cittadini in caso di pericolo imminente. Il test di oggi serve per simulare il rischio di collasso di grandi dighe. Il messaggio d’allerta potrebbe raggiungere anche i comuni limitrofi. Quando suonerà l’allarme, gli smartphone riceveranno un avviso acustico e un messaggio di testo.
Il testo del messaggio sarà: “TEST TEST Questo è un MESSAGGIO DI TEST IT-alert. È in corso la SIMULAZIONE del collasso di una diga nella zona in cui ti trovi. Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo e per compilare il questionario vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST.”
Una volta ricevuto il messaggio, gli utenti dovranno interagire con lo smartphone per interrompere il segnale acustico. Successivamente, sarà possibile compilare un questionario sul sito ufficiale di IT-alert, utile per valutare l’efficacia del sistema.
Questo test fa parte di una serie di simulazioni che proseguiranno in altre regioni italiane. La prossima data da segnare sul calendario è il 30 ottobre, quando l’allarme IT-alert verrà testato in Lombardia. Anche in quel caso, verrà simulato il rischio di collasso di grandi dighe.
IT-alert al momento è operativo per quattro rischi specifici: incidenti in stabilimenti industriali, crollo di dighe, emergenze nucleari e attività vulcanica nei Campi Flegrei, Vesuvio e isola di Vulcano.