Vai al contenuto

Tredicesima e Bonus Natale: ecco quando saranno pagati. Il calendario per pubblico e privato

Pubblicato: 02/12/2024 15:17
tredicesima

Dicembre non è solo aria di Natale, ma anche di tredicesima. Sognata, agognata e finalmente in arrivo. Ma quando sarà erogata la mensilità extra? Posto che si tratta di una mensilità differita da erogare a tutti i dipendenti senza differenze tra contratti a tempo indeterminato, determinato, full time o part-time e ai pensionati, la data di pagamento è variabile. Come spiega il Corriere, “per molti pensionati, che pur la ricevono, sarà il 2 dicembre mentre ai dipendenti privati viene erogata in genere entro il 24 dicembre”. Lo scopo, infatti, è anche quello di mettere in moto l’economia, e di permettere a tutti di fare qualche pensierino per Natale. Per quanto riguarda il pubblico, sul portale NoiPA è possibile già visualizzare il cedolino e quindi sapere l’importo che si percepirà. Vediamo ora le date previste per l’erogazione nel comparto pubblico.
Leggi anche: Ecco quali sono le auto meno sicure, perché e cosa è emerso dai test
Leggi anche: Bonus Natale e tredicesima a dicembre 2024, le date dei pagamenti in busta paga

Il calendario della tredicesima

La tredicesima nel pubblico verrà erogata seguendo il seguente calendario: – 11 dicembre l’emissione urgente unica
– 13 dicembre: emissione speciale supplenti brevi e vigili del fuoco volontari e pagamento rata ordinaria, più tredicesima e bonus Natale
– dicembre: emissione speciale accessori, indennità aggiuntive al personale della Pa
– 24 dicembre: previsto il pagamento dell’emissione speciale del 13 dicembre.

Pacchetti regalo su delle banconote

Il bonus Natale da 100 Euro

Scatta nella busta paga di dicembre, oltre la tredicesima, anche il Bonus Natale da 100 euro. Ma chi riceverà il bonus? Ai lavoratori dipendenti sarà erogato unitamente alla tredicesima e spetta se si è conseguito nel periodo d’imposta 2024 un reddito complessivo non superiore a 28.000 euro. Il lavoratore deve poi avere almeno un figlio, anche se nato fuori del matrimonio, riconosciuto, adottivo, affiliato o affidato, a carico. L’imposta lorda calcolata sui redditi di lavoro dipendente, con esclusione dei redditi da pensione, deve essere superiore alla detrazione di lavoro dipendente. Per il periodo d’imposta 2024 l’importo che costituisce la soglia della no tax area è pari a 8.500 euro.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 05/12/2024 10:18

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure