Guillermo Mariotto, giudice di “Ballando con le Stelle”, è finito al centro di una bufera mediatica e politica per un presunto episodio di molestie durante la trasmissione. L’accusa arriva dalla senatrice di Fratelli d’Italia, Susanna Donatella Campione, che ha chiesto un intervento immediato da parte della Rai, ricordando un precedente caso analogo che aveva portato all’allontanamento di Memo Remigi.
Leggi anche: Magalli racconta Raffaella Carrà: “Pignola e sempre attenta ai soldi”
Leggi anche: Mariotto, le parole di Milly Carlucci: “Molestie? Come è andata davvero!”
L’accusa della senatrice Campione
Secondo quanto riportato, Mariotto avrebbe toccato le parti intime di un ballerino durante l’ultima puntata del programma, gesto che avrebbe messo a disagio il diretto interessato. «Nessuno ha stigmatizzato il gesto, che rappresenta una vera e propria molestia sul luogo di lavoro – ha dichiarato la senatrice –. Per lo stesso comportamento, Memo Remigi era stato estromesso da un programma Rai due anni fa. Perché in questo caso non è stato adottato alcun provvedimento?».
La senatrice ha inoltre sottolineato l’importanza di non minimizzare simili episodi: «Le molestie sul luogo di lavoro sono un illecito grave. Stiamo lavorando in Senato per introdurre questo comportamento come reato nel nostro ordinamento. È intollerabile che episodi del genere avvengano durante una trasmissione televisiva pubblica».
La replica di Milly Carlucci
La conduttrice di “Ballando con le Stelle”, Milly Carlucci, ha preferito mantenere un profilo cauto, rinviando qualsiasi decisione al 14 dicembre, data della prossima puntata del programma. «Sabato saprete tutto», ha dichiarato ai microfoni durante la presentazione del libro di Alberto Matano a Roma.
La trasmissione infatti si prenderà una pausa il 7 dicembre, per lasciare spazio alla diretta della prima della Scala, evento per cui la stessa Carlucci curerà i collegamenti.
La Rai sotto pressione
La questione ha riportato al centro del dibattito il ruolo del codice etico Rai e le modalità di intervento in caso di violazioni. Per ora, non ci sono state comunicazioni ufficiali da parte dell’azienda, ma la pressione politica e pubblica potrebbe spingere la Rai a prendere una posizione chiara.