Gli umidificatori sono davvero utili? A cosa servono? E come funzionano? In questo articolo risponderemo a tutte queste domande, facendo una sintesi dell’approfonditissima guida stilata dagli esperti di Altroconsumo. Partiamo col dire una cosa molto semplice ma che non tutti sanno: con l’arrivo del freddo e di conseguenza dei malanni stagionali, si accendono i caloriferi e l’aria in casa diventa secca. Diventa quindi importante umidificare la stanza, specie quella in cui si dorme. Per farlo può essere necessario dotarsi di un umidificatore, cioè un piccolo oggetto in grado di aumentate l’umidità presente nell’aria in una stanza. Vediamo cosa sono e come funzionano.
Leggi anche: “Può provocare infezioni gravi, anche fatali”. Allarme dell’Aifa sul noto farmaco: panico tra gli italiani
Come spiegano i medici, respirare aria “asciutta” non fa bene alla nostra salute: può provocare gola secca, naso chiuso, tosse, pelle disidratata e occhi arrossati. Si legge nella guida di Altroconsumo: “È dunque necessario ristabilire il grado di umidità ideale“. Per questo ci sono gli umidificatori che, in base al loro funzionamento, sono divisi in tre tipi:
– Umidificatore evaporativo: una vaschetta con dentro dell’acqua viene posizionata accanto o sopra i termosifoni. L’evaporazione avviene quindi naturalmente.
– Umidificatori a vapore caldo: l’acqua viene riscaldata nell’elettrodomestico fino all’ebollizione e quindi rilasciata nell’aria.
– Umidificatori a ultrasuoni: gli ultrasuoni “colpiscono” l’acqua creando all’interno dell’elettrodomestico delle vibrazioni che la trasformano in una nebbiolina di vapore freddo.
“Il vantaggio di usare un umidificatore – spiegano gli esperti – è quello di ripristinare il corretto tasso di umidità nell’aria in modo che sia più salubre, per alleviare eventuali problemi respiratori e malanni di stagione”. Gli umidificatori, quindi, funzionano davvero? Secondo gli esperti di Altroconsumo sì, e “sono elettrodomestici efficaci e consentono di alleviare diversi tipi di fastidi come la congestione delle vie respiratorie, l’irritazione di gola e naso e la secchezza della pelle.
Detto questo, QUI trovate l’elenco dei migliori umidificatori.