Vai al contenuto

Trenitalia: al via da gennaio i rimborsi automatici, ma non per tutti. Cosa cambia

Pubblicato: 26/12/2024 12:47

Da gennaio 2025 arriva una rivoluzione per i passeggeri dei treni regionali Trenitalia: i rimborsi per i ritardi saranno accreditati automaticamente sulla carta usata per l’acquisto del biglietto. Una semplificazione che promette di eliminare le procedure complicate e le lunghe attese. Ma questa novità non riguarda tutti i viaggiatori e ha alcune limitazioni.
Leggi anche: “Ci spiace, non possiamo consegnare il pacco”: come funziona la truffa di Natale”

Come funzionano i rimborsi automatici

La grande novità riguarda i biglietti elettronici acquistati con carta di credito o di debito. Se il treno arriva con un ritardo superiore ai 60 minuti, il rimborso verrà accreditato automaticamente entro 30 giorni dal viaggio. Non sarà più necessario presentare richieste scritte o compilare moduli in stazione.

Chi viaggia con un biglietto cartaceo dovrà invece continuare a seguire le vecchie procedure per ottenere il rimborso.
Leggi anche: Bonus casa, da gennaio cambia tutto: le novità su vantaggi e detrazioni

Quanto si può ottenere in caso di ritardo

Le regole rimangono invariate rispetto al passato. Se il ritardo è compreso tra 60 e 119 minuti, il rimborso sarà pari al 25% del prezzo del biglietto. Per ritardi superiori ai 120 minuti, si potrà recuperare il 50% del costo. Nessun rimborso è previsto per biglietti dal costo inferiore a 4 euro.

Nel caso di treni cancellati o coincidenze perse a causa di ritardi, sarà possibile ottenere il rimborso completo del biglietto.

Focus sull’Alta Velocità

I rimborsi automatici sono previsti solo per i treni regionali e i biglietti digitali. Per chi viaggia con le Frecce, Trenitalia ha attivato il sistema “Smart Refund”, che avvisa via mail o messaggio i passeggeri in caso di ritardo e processa istantaneamente il rimborso.

“Vogliamo semplificare l’esperienza di viaggio per i nostri passeggeri”, ha dichiarato l’amministratore delegato di Trenitalia, Luigi Corradi, sottolineando anche l’impegno per estendere il sistema Tap&Go, che permette di pagare e validare il viaggio con una semplice carta contactless.

Questa novità rappresenta un passo avanti per chi usa i treni regionali, ma resta ancora esclusa una parte dei viaggiatori, come chi utilizza biglietti cartacei o percorre tratte diverse da quelle coperte dal servizio di rimborso automatico.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 27/12/2024 18:19

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure