Vai al contenuto

Dichiarazione dei redditi, ecco come farla da soli. La guida

Pubblicato: 28/12/2024 15:37
dichiarazione redditi da soli

La dichiarazione dei redditi è un obbligo fiscale annuale per tutti i cittadini italiani che percepiscono reddito. Se sei un lavoratore autonomo, un dipendente o un pensionato, è importante comprendere come fare la dichiarazione dei redditi da soli, senza dover necessariamente ricorrere a un commercialista o a esperti del settore. In questo articolo, vedremo passo dopo passo come fare, quali sono i documenti necessari e le modalità di compilazione. La dichiarazione dei redditi è un documento fiscale che ogni anno i contribuenti devono presentare all’Agenzia delle Entrate, per dichiarare i propri guadagni e calcolare le imposte da pagare. Può riguardare diverse tipologie di reddito, come:
Redditi da lavoro dipendente o autonomo
Redditi da pensione
Redditi da capitale, come dividendi o interessi bancari
Redditi derivanti dalla locazione di immobili.
Leggi anche: Belpietro attacca Mattarella e il ministro della Salute: “È gravissimo!”

commercialista-online

Chi Deve Fare la Dichiarazione dei Redditi?

Non tutti sono obbligati a presentare la dichiarazione dei redditi. In generale, devono farla le persone che hanno ricevuto redditi superiori alla soglia di esenzione prevista dalla legge, che può variare a seconda della situazione fiscale e del tipo di reddito. Tuttavia, anche chi non è obbligato può decidere di farla per beneficiare di eventuali rimborsi fiscali o per dichiarare redditi che non sono stati automaticamente trattenuti tramite il datore di lavoro o altre fonti. Detto questo: come si fa la dichiarazione dei redditi da soli?
Fare la dichiarazione dei redditi autonomamente può sembrare complesso, ma grazie ai moderni strumenti online e alle guide ufficiali, il processo è diventato più accessibile. Ecco una guida passo passo:
1 – Prepara la Documentazione Necessaria:
Prima di iniziare a compilare la dichiarazione, è fondamentale raccogliere tutta la documentazione che attesta i tuoi redditi e le spese deducibili.
Ecco un elenco dei documenti più comuni:
– Certificato Unico Dipendente (CU): Se sei un lavoratore dipendente, dovresti aver ricevuto dal tuo datore di lavoro il Certificato Unico che riporta il reddito annuale e le imposte già versate.
– Certificato di pensione: Per i pensionati, è necessario il documento che attesta l’importo della pensione annuale.
– Fatture e ricevute di spese deducibili: Se hai spese deducibili (come spese mediche, interessi passivi sui mutui, ecc.), dovrai raccogliere tutte le ricevute.
– Documentazione su eventuali redditi da locazione: Se affitti una proprietà, conserva tutti i contratti di locazione e le relative certificazioni.

rimborso dichiarazione dei redditi

Come fare la dichiarazione dei redditi da soli

Dal 2017, l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione un servizio online gratuito per la dichiarazione dei redditi chiamato “Precompilato“. Questo strumento permette ai contribuenti di verificare i propri redditi, deduzioni e detrazioni, e di inviare la dichiarazione direttamente dal portale. Ecco come fare:
Accedi al sito dell’Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.gov.it).
– Autenticati con SPID, CIE (Carta di Identità Elettronica) o PIN dell’Agenzia delle Entrate.
– Vai alla sezione “Dichiarazione dei Redditi” e seleziona “Precompilato“.
– Verifica i dati: Controlla che i dati relativi ai tuoi redditi siano corretti, come quelli derivanti dal lavoro dipendente o da pensione. In caso di discrepanze, correggi i dati.
– Aggiungi detrazioni e deduzioni: puoi inserire spese per ristrutturazioni edilizie, donazioni, spese mediche, interessi sui mutui e altre voci che riducono l’imponibile.
Calcola l’imposta: il sistema calcolerà automaticamente l’imposta dovuta in base ai dati inseriti. Se hai già pagato delle imposte tramite ritenuta alla fonte (come nel caso di un dipendente), queste verranno sottratte.
– Verifica e Invia la Dichiarazione: prima di inviare la dichiarazione, assicurati di aver controllato tutti i dati. Una volta soddisfatto, puoi procedere con l’invio tramite il portale. La dichiarazione verrà automaticamente trasmessa all’Agenzia delle Entrate e riceverai una ricevuta dell’avvenuta trasmissione.
Pagamento delle Imposte: se dalla dichiarazione risulta che devi pagare delle imposte, puoi farlo tramite il modello F24, che ti verrà generato dal portale dell’Agenzia delle Entrate. Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario, addebito in conto o presso gli sportelli delle banche convenzionate.

Quando Fare la Dichiarazione dei Redditi

La dichiarazione dei redditi deve essere presentata entro termini precisi, che generalmente cadono alla fine del mese di giugno dell’anno successivo a quello di riferimento. Per esempio, per i redditi guadagnati nel 2023, la scadenza sarà il 30 giugno 2024. Fare la dichiarazione dei redditi da soli in Italia è un processo che può sembrare complesso all’inizio, ma con gli strumenti messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, diventa molto più semplice. Seguendo attentamente i passaggi descritti in questa guida, puoi completare la dichiarazione in modo preciso e senza difficoltà. In caso di dubbi, è sempre possibile chiedere supporto all’Agenzia delle Entrate o a un esperto fiscale, ma con la guida giusta, anche un principiante può gestire tutto in autonomia.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure