Vai al contenuto

Arriva il “Bonus bollette 2025”: i requisiti e come richiederlo. Vale per luce, gas e acqua

Pubblicato: 09/01/2025 10:40
bonus bollette 2025

Il nuovo anno ha portato una buona notizia: il governo ha varato il bonus bollette 2025 per luce, gas e acqua. Le agevolazioni sono rivolte alle famiglie che si trovano in condizioni di disagio economico e fisico per sostenere le spese legate alle utenze essenziali. Come funziona il bonus? Chi ne ha diritto? Qual è l’importo erogato? In questo articolo spieghiamo tutto ciò che devi sapere sul bonus bollette 2025. Partiamo col dire che, come accade per altre agevolazioni, gli importi variano a seconda del consumo medio e della composizione del nucleo familiare; hanno una durata di 12 mesi, ma per avervi accesso occorre rispettare determinati requisiti economici e di fornitura. Vediamo quali.
Leggi anche: Bonifici, da oggi le nuove regole: tutto quello che c’è da sapere

Leggi anche: Bonus anziani, al via le domande: requisiti e come richiederlo (fino a 1380 Euro al mese)

Bollette luce e gas, l'Antitrust contro i contratti al telefono: non basta il consenso a voce

Il bonus bollette 2025 consiste in uno sconto automatico sulle utenze di luce, gas e acqua per aiutare le famiglie in difficoltà economica. Per ottenere le agevolazioni, quindi, occorre rispettare i seguenti requisiti:
– Isee inferiore a 9.530 euro se la famiglia ha un massimo di 3 figli a carico;
– Isee più basso di 20.000 euro per i nuclei con almeno 4 figli a carico;
Poi ci sono gli aspetti legati alla tipologia di contratto di fornitura:
– in caso di fornitura centralizzata (cioè quella condominiale) di gas o acqua, quest’ultima dovrà essere attiva, in corso di erogazione e usata all’interno di locali abitativi (come la propria casa ad esempio). In particolare per la fornitura dell’acqua, è fondamentale che la famiglia risulti intestataria anche di un servizio elettrico attivo e domestico;
– nel caso di fornitura diretta invece, il contratto deve essere intestato a uno dei componenti del nucleo Isee (altrimenti il bonus non verrà riconosciuto), deve basarsi su una tariffa per uso domestico e dovrà essere attiva o momentaneamente sospesa per morosità.

bollette luce e gas

Quali sono gli importi? Come spiega Fanpage, per quanto riguarda il bonus elettricità, lo sconto è calcolato in base ai componenti della famiglia e alla condizione economica, è uguale ogni mese e viene applicato direttamente in bolletta. “Nel 2024 ad esempio, il bonus valeva circa 142 euro per una famiglia con uno o due componenti, 183 euro per una con tre componenti e 204 euro per quelle con quattro o più componenti”.
ll bonus gas invece, varia a seconda della stagione e perciò cambia ogni tre mesi. Anche qui, gli importi variano in base al numero dei componenti, all’uso del gas (riscaldamento, cottura dei cibi eccetera) e della zona climatica della fornitura.
Infine, il bonus acqua ammonta a 50 litri/abitante/giorno. Il valore cambia a seconda della zona geografica, pertanto per conoscerlo, bisognerà rivolgersi al proprio gestore.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 09/01/2025 18:14

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure