Da oggi, giovedì 9 gennaio, i bonifici istantanei costeranno come quelli ordinari. Le nuove regole europee eliminano i costi extra per rendere i pagamenti digitali più convenienti e accessibili.
Leggi anche: Arriva il “Bonus bollette 2025”: i requisiti e come richiederlo. Vale per luce, gas e acqua
Cosa cambia per i clienti
I bonifici istantanei, che consentono di trasferire denaro in pochi secondi e rendono immediatamente disponibile la somma sul conto del destinatario, non avranno più commissioni aggiuntive. Fino a ieri, queste operazioni potevano costare anche 2 o 3 euro in più rispetto ai bonifici ordinari, scoraggiando molti clienti dal loro utilizzo.
Da oggi, invece, tutte le banche dell’area Euro dovranno applicare lo stesso costo dei bonifici tradizionali. In alcuni casi, se il servizio della banca non prevede commissioni per i bonifici ordinari, anche quelli istantanei potrebbero diventare gratuiti.
Vantaggi dei bonifici istantanei
I bonifici istantanei funzionano 24 ore su 24, sette giorni su sette, inclusi i giorni festivi. A differenza dei bonifici ordinari, che subiscono ritardi in base agli orari di banca o nei giorni non lavorativi, gli istantanei garantiscono la ricezione del pagamento in pochi secondi.
Questo li rende ideali anche per pagamenti rapidi, come quelli effettuati nei negozi fisici o per urgenze. Con i nuovi costi ridotti, sempre più clienti potrebbero scegliere questa modalità per le loro transazioni.
Un’area di applicazione estesa
Le nuove regole si applicano a tutti i Paesi dell’area Sepa (Single Euro Payments Area), che comprende i 27 Stati membri dell’Unione Europea e altri nove Paesi, tra cui Svizzera, Regno Unito, San Marino e Città del Vaticano.
Secondo Chiara Scotti, vicedirettrice generale della Banca d’Italia, l’utilizzo dei bonifici istantanei sta crescendo rapidamente. “Nell’area Sepa il volume dei bonifici istantanei sul totale dei bonifici è passato dal 12% di giugno 2022 al 19% di giugno 2024. In Italia, nello stesso periodo, dal 4% al 10%”.
Con l’introduzione delle nuove norme, questo trend potrebbe accelerare ulteriormente, portando i bonifici istantanei a diventare un punto di riferimento per i pagamenti digitali.