Vai al contenuto

Previsioni meteo: freddo in arrivo nel fine settimana con neve a bassa quota anche al Sud

Pubblicato: 09/01/2025 09:25
previsioni meteo neve Sud

Un’ondata di freddo artico potrebbe investire l’Italia tra il prossimo fine settimana e l’inizio della settimana successiva. Le correnti fredde, di origine artica, si muoveranno lungo il bordo destro dell’alta pressione delle Azzorre, posizionata tra il Mar del Nord e l’Europa centrale. Questa configurazione favorirà l’arrivo di aria gelida sull’Europa orientale e i Balcani, con nevicate anche in pianura.
Leggi anche: Meteo, cattive notizie per i prossimi giorni: arriva il freddo vero
Leggi anche: Gelo polare e neve a bassa quota anche nelle grandi città: arrivano i giorni più freddi dell’anno

L’Italia nel mirino del freddo

Parte di questa massa d’aria fredda raggiungerà anche l’Italia attraverso la porta della Bora e dell’Adriatico, inizialmente colpendo il Centronord, per poi estendersi al Sud, in particolare lungo il versante adriatico. Le temperature subiranno una sensibile diminuzione a partire da sabato, con il freddo che entrerà in maniera più decisa da domenica.

Formazione di un vortice ciclonico

L’abbassamento delle temperature sul Mediterraneo potrebbe innescare una circolazione ciclonica, con piogge, temporali e nevicate. L’analisi previsionale attuale assegna una probabilità del 70% alla formazione del vortice al Sud, con le regioni meridionali più colpite da precipitazioni tra domenica e lunedì. Le nevicate potrebbero interessare quote basse, fino alla collina o, in alcune aree interne, anche la pianura. In una prima fase, il Centro Italia e la Sardegna saranno interessati, con quota neve in calo progressivo. Da domenica, i fenomeni si concentreranno prevalentemente sul versante adriatico, mentre il Nord rimarrà all’asciutto, con sole prevalente ma clima gelido, soprattutto sulle Alpi.

Venti forti e incertezza sul vortice

I venti di Nordest saranno intensi, specialmente su alto Adriatico e Centrosud. Tuttavia, resta una possibilità del 30% che il vortice si formi sul Tirreno centrale, con un impatto maggiore sul Centro e un coinvolgimento marginale delle regioni settentrionali. Le prossime analisi forniranno dettagli più precisi sull’evoluzione del maltempo, in particolare sulla posizione del vortice ciclonico e sull’entità delle precipitazioni.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 10/01/2025 08:39

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure