
Il Festival si apre con un messaggio del Pontefice: “La musica strumento di pace”. Applausi per Giorgia e Cristicchi, Jovanotti infiamma la serata con un live travolgente.
Leggi anche: Jovanotti regala un video alla 29enne Angelica: doveva andare al suo concerto, ma quel giorno ci saranno i suoi funerali
Sanremo – La prima serata del Festival di Sanremo 2025 si apre con una sorpresa destinata a rimanere nella storia della televisione. Alle 21.52, mentre sul palco dell’Ariston Noa e Mira Awad – simbolo di un’ideale riconciliazione tra Israele e Palestina – si stringono la mano, Carlo Conti annuncia il videomessaggio di Papa Francesco.
Leggi anche: Sanremo, la bellissima lettera dell’ex di Achille Lauro: “Perché lo amerò per sempre”
Il Pontefice, con la sua voce pacata ma incisiva, lancia un messaggio universale: “La musica è bellezza, è uno strumento di pace, una lingua che tutti i popoli parlano per raggiungere il cuore di tutti”, aggiungendo poi un monito drammatico: “Le guerre distruggono i bambini. Non dimentichiamo mai che la guerra è sempre una sconfitta”. Parole che commuovono l’Ariston, reso ancora più suggestivo quando tutto il teatro si alza in piedi per cantare Imagine.
Leggi anche: Sanremo, Achille Lauro super, Elodie sexy: le pagelle ai look tra eleganza e cadute di stile!
Conti e il suo festival rassicurante: emozioni, ricordi e leggerezza
Il Festival di Carlo Conti prende il via con un tributo a Ezio Bosso, la cui voce e il cui messaggio di speranza risuonano nel teatro prima che un piccolo problema tecnico interrompa momentaneamente l’audio. Il conduttore toscano, con il suo stile elegante e misurato, prosegue senza intoppi, consegnando al pubblico un festival classico, emozionale e senza eccessi, dove si alternano momenti di riflessione e leggerezza.
Tra gli ospiti, Gerry Scotti e Antonella Clerici danno un tocco di calore familiare. Scotti, emozionato, ricorda Pippo Baudo, mentre la Clerici, scintillante in un abito argentato, si commuove nel tributo a Fabrizio Frizzi, con la vedova Carlotta Mantovan presente in platea.
La gara e le emozioni sul palco
Sul fronte musicale, gli applausi sono scroscianti per Giorgia e Simone Cristicchi, mentre l’entusiasmo esplode per Olly, Lucio Corsi, Brunori, Massimo Ranieri e Marcella Bella.
Il momento più spettacolare arriva con Jovanotti, che entra in scena in un look dorato alla Ferrero Rocher, accompagnato da dieci ballerini di Bollywood. Il pubblico lo accoglie con un’ovazione mentre lui travolge l’Ariston con una carrellata di successi, da L’ombelico del mondo a Il più grande spettacolo dopo il Big Bang.
Il palco diventa ancora più intenso quando Gianmarco Tamberi si racconta, svelando le difficoltà vissute dopo Parigi: “Ho paura, ma ci vediamo a Los Angeles 2028”, dice con determinazione.
Jovanotti e Conti ricordano poi con affetto Sammy Basso, simbolo di forza e coraggio, prima che Dardust accompagni il cantautore al pianoforte per un’intensa interpretazione di Un mondo a parte.
Un Sanremo che unisce e fa riflettere
La prima serata del Festival di Sanremo 2025 si chiude con la sensazione di aver assistito a qualcosa di più di una semplice competizione musicale.
Il messaggio di pace del Papa, le emozioni dei protagonisti e la carica di Jovanotti hanno trasformato l’Ariston in un luogo di incontro tra spettacolo, memoria e speranza.

La diretta della serata
00:49 – Michielin si è rotta la caviglia

23:44 Tony porta un po’ di Califano sul palco dell’Ariston

22:10 – Elodie entrata in scena che brilla
Avvolta in un lungo abito argento ad effetto stropicciato, Elodie canta la sua “Dimenticarsi alle 7”. Abbraccione a Conti e Scotti per guadagnare qualche punto al Fantasanremo.
22:40 – Tamberi confessa: sì alle olimpiadi 2028

22:30 – Ingresso trionfale per Lorenzo Jovanotti e figlia splendida
Festa vera fuori dall’Ariston, il Golden boy ha fatto ballare tutti con una cinquina favolosa: le sue canzone più iconiche.


22:10 – Willie Peyote e il corista misterioso
Il corista misterioso di Peyote altri non è che il comico Luca Ravenna, noto per la sua ironia e per le sue denunce sociali.

22:05 – Giorgia ovazione per la numero uno in Italia
Canta Giorgia con una esibizione da pelle d’oca, il pubblico in ovazione per quella che è considerata tra le stelle e i fiori all’occhiello italiani. Giorgia non si sente più sola.

21: 50 – L’intervento Papa Francesco
Il papa con commozione ringrazia Carlo Conti di aver portato un senso di pace con la musica, ricordando che tanti bambini non hanno la fortuna di ascoltarla. Il videomessaggio di Papa Francesco prima dell’esibizione delle artiste israeliana e palestinese (di Matteo Cruccu) Ed ecco la (grandissima) sorpresa: il Papa si presenta in collegamento per celebrare l’esibizione di Noa e Mira Awad, momento raro di fratellanza tra israeliani e palestinesi. Ed è un appello accorato contro le guerre e a difesa dei bambini, con la musica come elemento di unione tra i popoli. È un Pontefice affaticato ma che va dritto al punto ed emoziona la sala. Come emoziona il duetto su Imagine, in triplice lingua, delle due.

21:45 – Achille Lauro eleganza d’altri tempi
Lauro dopo gli ultimi gossip che lo hanno visto protagonista assieme a Ferragni e Fedez, oggi stupisce tutti con la sua performance sul palco dell’Ariston. Un frac stupendo come ormai non se ne vedono più.

21:30 – Cristicchi e la dedica alla madre
Cristicchi, stupenda e commovente la dedica alla madre con la sua canzone fortissima che parla del tema dei genitori che invecchiano.

21:20 – Ricordano commossi Fabrizio Frizzi
Ricordato da Jerry Conti e Clerici il loro “c’è un amico in me” Fabrizio Frizzi.
21:10 – Noemi come Ferragni
Il look di Noemi ha ricordato ai più l’iconico indossato da Chiara Ferragni a Sanremo 2024

20:45 – Problemi di audio
Prima gaffe per la serata: non si è sentito nulla per 30 secondi. L’audio della Rai si chiude mentre il conduttore Carlo Conti parla dell’omaggio a Ezio Bosso. Poi il nulla, fino all’annuncio della prima cantante: Gaia
18:40 – Elodie in conferenza stampa: bomba su Meloni
«No. Neanche se mi tagliassero una mano». Così Elodie ha risposto in conferenza stampa a chi le ha chiesto se voterebbe mai Giorgia Meloni. Poi, la cantante si è aperta su temi più personali: «Io ho molta paura della solitudine. Mi spaventa più della morte. Non vorrei mai trovarmi sola». Ha spiegato che, sebbene a volte sia necessaria per riflettere e ritrovare se stessi, per lei la solitudine resta qualcosa da usare solo «per fare dei ragionamenti personali». Elodie ha aggiunto: «Amo stare con le persone, ho bisogno degli altri. Ho un brutto rapporto con la solitudine». Parlando del suo percorso, ha confessato di aver imparato ad ascoltarsi e a capire cosa desidera davvero. «Sono più consapevole dell’amore che provo per questo mestiere. Da piccola non mi sarei mai aspettata tutto questo. Non me ne frega niente di vincere», ha concluso.

La scaletta
Gaia – Chiamo io chiami tu
Francesco Gabbani – Viva la vita
Rkomi – Il ritmo delle cose
Noemi – Se t’innamori muori
Irama – Lentamente
Coma_Cose – Cuoricini
Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
Marcella Bella – Pelle diamante
Achille Lauro – Incoscienti giovani
Giorgia – La cura per me
Willie Peyote – Grazie ma no grazie
Rose Villain – Fuorilegge
Shablo feat Guè, Joshua e Tormento – La mia parola
Olly – Balorda nostalgia
Elodie – Dimenticarsi alle 7
Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
Tony Effe – Damme ‘na mano
Serena Brancale – Anema e core
Brunori Sas – L’albero delle noci
Modà – Non ti dimentico
Clara – Febbre
Fedez – Battito
Lucio Corsi – Volevo essere un duro
Bresh – La tana del granchio
Sarah Toscano – Amarcord
Joan Thiele – Eco
Rocco Hunt – Mille vote ancora
Francesca Michielin – Fango in paradiso
The Kolors – Tu con chi fai l’amore