
Un intervento senza precedenti ha segnato la vita di Virgilio Sandullo, un uomo di 55 anni, che ha affrontato una sfida straordinaria all’ospedale Molinette di Torino. Qui, i medici hanno rimosso una massa tumorale di quasi 20 centimetri dal suo cuore, utilizzando una tecnica innovativa che ha permesso di spostare l’organo senza interrompere il suo battito. Purtroppo nella notte tra venerdì 21 e sabato 22 l’uomo ha subito un grave tracollo clinico che ha portato alla sua morte.
Leggi anche: Si lancia con il bungee jumping ma la corda si spezza: donna si schianta e muore
L’intervento innovativo
Il professor Massimo Boffini, insieme ai colleghi Enrico Ruffini e Paraskevas Lyberis, ha guidato l’équipe chirurgica. Hanno utilizzato un dispositivo chiamato posizionatore cardiaco, che ha sollevato delicatamente il cuore, permettendo di operare senza compromettere la circolazione sanguigna. “È come dare un lungo bacio al cuore,” ha spiegato Boffini, sottolineando l’importanza della tecnica.
Leggi anche: Intervento incredibile in Italia, una persona sorda torna a sentire così: emozionante
La determinazione di Virgilio
Virgilio ha raccontato la sua esperienza: “Ho girato vari ospedali prima di trovare qualcuno disposto a operarmi.” Dopo aver ricevuto conferma dall’oncologo Tommaso De Pas, ha deciso di affidarsi all’équipe delle Molinette. La moglie Paola ha fatto contatti e organizzato tutto in tempi rapidi. “Sapevamo dei rischi, ma la speranza era più forte,” ha aggiunto.
Il post-operatorio
Dopo l’operazione, Virgilio si trova ora in riabilitazione presso la Villa Serena di Piossasco. “Dovrò fare controlli e cure post-operatorie,” ha dichiarato. La sua storia, nonostante non si sia conclusa nel migliore dei modi, offre nuove speranze a chi affronta situazioni simili. L’intervento ha dimostrato l’eccellenza della sanità piemontese e la capacità dei medici di affrontare anche i casi più complessi.
Virgilio Sandullo è un simbolo di coraggio e determinazione. La sua esperienza ispira molti a non perdere mai la speranza e a cercare sempre nuove strade per la salute.