Vai al contenuto

Salvini contrario all’esercito europeo: “Con Ursula von der Leyen a capo dura 20 minuti e poi si arrende”

Pubblicato: 26/02/2025 17:37
Salvini esercito europeo Ursula

Matteo Salvini ribadisce la sua contrarietà all’ipotesi di inviare truppe italiane in Ucraina sotto l’egida dell’Onu. “Abbiamo 7.500 soldati italiani impegnati in missioni di pace, prima di spendere un euro in più o ipotizzare l’invio di un soldato in più bisogna essere certi di quello che si fa”, afferma il vicepremier. Per il leader della Lega, discutere oggi di un eventuale impiego militare in un teatro di guerra non è opportuno: “Prima Putin e Zelensky devono deporre le armi e poi ragioneremo di tutto”.
Leggi anche: Soldati italiani in Ucraina all’interno di una missione Onu: le mosse di Giorgia Meloni. Salvini replica: “No a salti in avanti”
Leggi anche: Salvini: “Non ho il cellulare di Putin, ma quando finirà la guerra bisogna riannodare i rapporti con la Russia”

Critiche a von der Leyen e all’esercito comune europeo

Il ministro dei Trasporti esprime dubbi anche sulla creazione di una difesa militare comunitaria. “Se l’Europa è quella che ha fatto fallire interi settori produttivi, l’ultima cosa da fare è l’esercito comune europeo. Preferisco Stati nazionali forti che investono sulla difesa”, sostiene Salvini, che poi attacca la presidente della Commissione Ue: “Con von der Leyen a capo, un esercito comune europeo dura 20 minuti e poi si arrende”.

Mosca come interlocutore, ma no all’Ucraina nell’Ue

Guardando ai rapporti con Mosca, Salvini auspica un ritorno al dialogo una volta terminato il conflitto: “La guerra e l’invasione hanno cambiato qualsiasi tipo di rapporto e di relazione tra Russia e Unione Europea. Facciamo finire questa guerra e poi il rapporto dovrà essere commerciale, culturale, sportivo, industriale”. Il leader della Lega ritiene che sia interesse dell’Ue considerare la Russia come un partner anziché lasciarla alla Cina.

Meno entusiasmo invece sull’ingresso dell’Ucraina nell’Unione Europea. “Sarebbe curioso se aderisse prima di Serbia e Albania, che sono in attesa da una vita. Non sarebbe un segnale di rispetto”.

Infine, Salvini riconosce il ruolo dell’ex presidente degli Stati Uniti nella possibilità di un negoziato tra Russia e Ucraina: “Se dopo tre anni di guerra e morti si ipotizza un dialogo, il merito non è sicuramente dell’Europa ma di Trump“.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure