
Vacanze in aereo, sempre più italiani ci rinunciano perché sono diventate un salasso. Tra il prezzo del volo, le tasse, la scelta dei posti, il chek in e i bagagli, sembra di essere tornati alle origini dei voli in aeroplano, quando potevano permetterselo solo i ricchi. In realtà non è proprio così, ci sono ancora buoni margini accessibili a tutti. L’importante, però, è seguire alcune regole e alcuni trucchi per risparmiare. Bisogna capire innanzitutto quando è meglio acquistare il biglietto in base alla presunta data di partenza; valutare poi se acquistarlo sul sito della compagnia oppure su quello di alcuni motori di ricerca; infine, muoversi bene nelle operazioni di acquisto. In questo articolo daremo alcuni consigli utili per chi ha in programma un viaggio ma non vuole spendere una fortuna.
Leggi anche: Covid, l’esperto rivela: “L’indice Rt era sballato”. La verità su come decidevano le chiusure

Quando prenotare il volo
Dipende da una serie di variabili. Ma c’è un principio base con cui bisogna fare i conti: se ci si vuole muovere nei periodi di “picco” (marzo-aprile per Pasqua; fine aprile-maggio dove in Italia coincidono 25 Aprile e 1° maggio; tra la seconda metà di luglio e la terza settimana di agosto; dal 15 dicembre al 2 gennaio per Natale e Capodanno), ormai non ci sono molte speranze; i prezzi delle vacanze in aereo saranno strutturalmente più cari. Se, invece, la vacanza cade nei momenti dove le persone non si muovono in massa, allora avremo grosse probabilità di trovare buone offerte.Le statistiche analizzate dal Corriere mostrano che le tariffe tendono ad essere più basse della media tra gli 1 e i 3 mesi prima del volo. E poi: forse non tutti lo sanno, ma ci sono proprio alcuni giorni della settimana in cui si risparmia di più. Partire in aereo il martedì o il mercoledì risulta più conveniente. Ci sono inoltre due finestre temporali nelle quali i prezzi dei biglietti aerei sono più bassi della media, e quindi se si ha la possibilità, è bene ragionare di prendere le ferie in quel periodo. I periodi migliori in cui muoversi sono a novembre e tra il 15 gennaio e fine febbraio. Inoltre, sono “buoni” anche tutti quei giorni subito dopo i periodi di picco ufficiali.

Come e dove prenotare i biglietti
Ormai tutti quanti sanno più o meno “smanetterare” con i siti internet. Di solito conviene fare un primo controllo, tipo scrematura, sui motori di ricerca dei voli come Skyscanner, Google Flights, Kayak, Lastminute o Volagratis. Dopodiché, se troviamo una soluzione che ci interessa, conviene sempre andare a vedere anche sul sito della compagnia. Spesso, infatti, si trovano delle differenze a nostro vantaggio. Inoltre, se il risparmio con il motore di ricerca non è proprio convenientissimo, di base conviene prenotare sempre sui siti delle compagnie. Questo perché se ci sono problemi con un volo tanti vettori non riconoscono come “interlocutore” il passeggero ma il sito da cui si è prenotato e avere eventuali rimborsi è più difficoltoso e lungo. Infine: vale la pena fare un controllo anche tra app e sito delle compagnie. Ultimamente si è notato che i prezzi sono differenti. Di solito sono più cari sulla app e meno sul sito web ufficiale.