Vai al contenuto

Gli aeroporti dove i voli costano meno: ecco dove conviene acquistare i biglietti

Pubblicato: 11/03/2025 10:08
aeroporti che costano meno

Se stai cercando voli low cost in Italia, sappi che esiste una speciale classifica che può aiutarti a capire quali sono gli aeroporti che costano meno. Dall’analisi delle piattaforme specializzate, emerge che maggiore è la presenza delle compagnie aeree low cost in un aeroporto, minore sarà la tariffa media. Nel 2024, il costo medio dei voli nazionali è stato di 62 euro, mentre per i collegamenti con l’Europa si è attestato intorno agli 82 euro. Queste cifre comprendono tasse aeroportuali, ma escludono servizi aggiuntivi come bagagli extra, imbarco prioritario e scelta del posto. Vediamo dunque quali i voli nazionali più economici e quelli più cari.
Leggi anche: Whatsapp, quando il Fisco può vedere le vostre chat e foto. A cosa stare attenti

I voli nazionali più economici e gli aeroporti con i voli più costosi

Per chi viaggia in Italia, l’aeroporto più conveniente è quello di Pescara, con una tariffa media di appena 31 euro a tratta. Seguono Forlì e Salerno con poco più di 34 euro. Anche Bergamo e Roma Ciampino si confermano tra gli scali più economici, grazie alla forte presenza delle compagnie low cost. Bergamo, terzo aeroporto italiano per numero di passeggeri, ha registrato un prezzo medio inferiore ai 45 euro. Al contrario, tra gli scali più cari per i voli nazionali troviamo Pantelleria (150 euro) e Lampedusa (135 euro), dove però esistono tariffe agevolate per i residenti. Tolte le isole, Milano Linate (84 euro) e Firenze (80 euro) risultano tra i più costosi, seguiti da Roma Fiumicino (76 euro), Reggio Calabria (72,5 euro) e Genova (70 euro). Milano Malpensa e Napoli si posizionano invece a metà classifica, con una media rispettivamente di 51 e 52 euro.

Le rotte internazionali più convenienti

Per chi vola verso l’Europa, Forlì si distingue con una tariffa media di 33 euro a tratta, seguito da Salerno (42 euro), Parma (43 euro) e Pescara (47 euro). Bergamo e Ciampino, pur offrendo un’ampia rete di collegamenti, mantengono prezzi contenuti, rispettivamente 52 e 58 euro. Dall’altro lato, Firenze è l’aeroporto più costoso anche per i voli internazionali, con una media di oltre 136 euro nel 2024. Seguono Olbia (99 euro, escludendo le tratte in continuità territoriale con Roma e Milano), Linate (99 euro), Venezia (97 euro) e Roma Fiumicino (95 euro). Gli aeroporti pugliesi di Bari e Brindisi si collocano a metà classifica con una tariffa media di 70 euro. Carlos Muñoz, CEO di Volotea, ha detto al Corriere che nel 2025 ci sarà un rincaro del 5% circa. In QUESTO ARTICOLO abbiamo spiegato i trucchi degli esperti per risparmiare sui biglietti aerei, dai un’occhiata.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure