Vai al contenuto

Cacciari ospite di Giletti: “Covid e Ucraina, hanno deciso che siamo in guerra. C’è la verità di Stato”

Pubblicato: 12/03/2025 12:22
Cacciari Giletti verità Stato

Massimo Cacciari senza freni durante l’ultima puntata de Lo Stato delle cose. Il filosofo è collegato in diretta per rispondere alle domande di Massimo Giletti. Il conduttore ad un certo punto gli chiede senza mezze misure “perché deve esserci una verità di Stato?”. E la risposta di Cacciari sorprende tutti.
Leggi anche: Prodi vuole l’esercito europeo, la risposta di Marco Rizzo: “Fatelo giocare a soldatini in una Rsa”
Leggi anche: Piano di riarmo di von der Leyen, Conte attacca Meloni a Dimartedì: “Ridicola”

La domanda di Giletti

“Io mi ricordo bene perché ci sono passato, perché sono stato sia in Ucraina che a Mosca a fare una diretta di quattro ore. – introduce così la sua domanda Massimo Giletti – E sono stato tacciato di tutto. Allora le faccio una domanda: perché deve esserci una verità di Stato, sempre assoluta? Perché chi ha un pensiero diverso deve essere colpito? Perché ci deve essere un Minculpop della verità?”.

Il video con la risposta di Cacciari

Perché hanno deciso che siamo in guerra, Giletti. – replica deciso Cacciari – Eravamo in guerra col Covid e allora c’era la verità di Stato. Quando sei in guerra c’è la verità di Stato. È così, è una logica. Non c’è democrazia, non c’è dibattito, non c’è discussione quando si è in guerra. Allora hanno deciso da qualche anno che noi siamo quasi in guerra”.

“Non dico in guerra in guerra come nel 14-18 o nel 43, ma insomma quasi. Cioè, la grande maggioranza dei costruttori di opinione pubblica obbedisce a una certa direttiva. Per il Covid è stato così e tu Giletti eri anti scienza perché discutevi, magari neanche di vaccini o altro, ma della politica che veniva fatta. E adesso con la guerra è uguale. Ed è impossibile stare a discutere. Per fortuna noi ne discutiamo ancora…”, ma Cacciari non fa in tempo a concludere il pensiero che Giletti lo anticipa: “…ma se ne discuti con altri poi è un problema”.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 12/03/2025 12:48

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure