
Tesla ritira dal mercato più di 46 mila Cybertruck per un difetto che potrebbe causare il distacco di un pannello esterno. Il problema riguarda un componente estetico chiamato “cant rail”, un lungo rivestimento metallico sopra le finestre laterali.
Leggi anche: Guida autonoma, il test sulla Tesla solleva nuovi dubbi: ecco cosa fa con questo muro nel test di un ex ingegnere Nasa
Un problema tecnico
La National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) segnala che il “cant rail” potrebbe delaminarsi e staccarsi, creando un pericolo per gli automobilisti. Il richiamo interessa 46.096 Cybertruck, prodotti tra il 13 novembre 2023 e il 27 febbraio 2025. Questi veicoli rappresentano la maggior parte dei Cybertruck venduti da Tesla dal lancio ufficiale di novembre 2023.
Non è la prima volta
Tesla non segnala incidenti, feriti o decessi legati a questo difetto. L’azienda sostituirà gratuitamente il componente difettoso. Questo è l’ottavo richiamo per il Cybertruck, il pick-up elettrico con design angolare in acciaio inox. Il prezzo varia tra 79.900 e 99.990 dollari.
Tesla in difficoltà?
Gli analisti si chiedono se Tesla riuscirà a recuperare terreno a Wall Street. Alcuni ipotizzano nuove strategie da parte di Elon Musk, mentre altri vedono un possibile collegamento con la politica americana e Donald Trump. Restano molte incertezze sul futuro del colosso dei veicoli elettrici.