
L’uso corretto delle luci auto è essenziale per la sicurezza stradale, ma spesso viene sottovalutato dagli automobilisti. Una corretta illuminazione garantisce visibilità sulla strada e tutela anche pedoni, ciclisti e altri conducenti. Per questo, il Codice della Strada prevede multe salate per chi non rispetta le norme. In particolare, il mancato utilizzo delle luci può comportare una sanzione fino a 173 euro. Scopriamo quando è obbligatorio accendere i fari e come evitare multe.
Leggi anche: Condono edilizio, cosa si può fare nel 2025, come funziona e quanto costa

L’articolo 153 del Codice della Strada stabilisce l’uso corretto delle luci auto, e che le quelle di posizione, quelle della targa, quelle di ingombro (se prescritte) e i fari anabbaglianti devono essere accesi in queste situazioni:
– dopo il tramonto e prima dell’alba (mezz’ora dopo il tramonto fino a mezz’ora prima dell’alba);
– All’interno di gallerie;
– In caso di nebbia, forte pioggia o scarsa visibilità (anche durante il giorno);
Sempre su strade extraurbane e autostrade.
Il Codice della Strada impone l’accensione delle luci anche durante la fermata o la sosta sulla carreggiata, a meno che il veicolo sia correttamente parcheggiato fuori dalla carreggiata o visibile grazie all’illuminazione pubblica. L’obbligo di utilizzo delle luci riguarda anche le corsie di emergenza, ma esclude velocipedi, ciclomotori a due ruote e motocicli.

Quali sono le sanzioni per l’uso scorretto delle luci?
Chi non rispetta le regole sul corretto uso delle luci auto rischia multe da 42 a 173 euro. Questo vale anche per chi utilizza in modo improprio le quattro frecce (segnalazione luminosa di pericolo) o accende i fari in modo errato. Le sanzioni aumentano per chi usa i fari abbaglianti in modo scorretto, con multe che variano da 87 a 344 euro. Ricordiamo quindi che per evitare multe e garantire una guida sicura, è importante accendere sempre i fari nelle situazioni previste dalla legge. In caso di dubbio, è preferibile accendere gli anabbaglianti, soprattutto in condizioni di scarsa visibilità, mentre gli abbaglianti vanno usati con cautela, poiché possono abbagliare gli altri conducenti e aumentare il rischio di incidenti.