Vai al contenuto

Scossa di terremoto all’alba ad Amato: nuova fase dello sciame sismico nel Catanzarese

Pubblicato: 23/03/2025 06:36

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.3 è stata registrata alle 05:03 del 23 marzo 2025 con epicentro nel territorio comunale di Amato (Catanzaro). Il sisma, localizzato a una profondità di 10.1 chilometri, è stato avvertito nitidamente dalla popolazione residente, soprattutto nei comuni collinari della zona. Al momento non si segnalano danni a persone o cose, ma la scossa ha riacceso la tensione in un’area già scossa da un’attività sismica anomala nelle ultime settimane.

Secondo i dati diffusi dall’INGV, la scossa si inserisce in una scia sismica che ha già fatto registrare più eventi ravvicinati. Solo tre giorni prima, il 20 marzo, una scossa di pari magnitudo era stata avvertita nella stessa area. In precedenza, il 4 marzo, si era verificato un evento più lieve, di magnitudo 1.2, sempre con epicentro tra Amato e i comuni limitrofi. I sismi sono stati accompagnati da lievi boati e vibrazioni che hanno allarmato la popolazione, in particolare durante le ore notturne.

La Protezione civile regionale ha attivato le procedure di monitoraggio e invita i cittadini alla prudenza, pur confermando l’assenza di criticità. Le autorità locali hanno avviato controlli sugli edifici pubblici, in particolare scuole e strutture sanitarie, senza rilevare danni strutturali.

L’area del Catanzarese è classificata tra quelle a medio rischio sismico, ma la frequenza delle scosse rilevate da inizio mese fa pensare a una fase attiva della faglia locale, che continua a mantenere alta l’attenzione degli esperti.

La popolazione, ancora scossa dal risveglio improvviso, si è riversata sui social per cercare informazioni e condividere testimonianze. «Sembrava un’esplosione sotto casa», ha raccontato un residente di Pianopoli. «Abbiamo sentito tutto tremare e ci siamo svegliati di colpo».

Le autorità continuano a monitorare l’evoluzione dello sciame. L’invito, ribadito nelle comunicazioni ufficiali, è quello di non diffondere notizie non verificate e affidarsi solo alle fonti istituzionali.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure