Emergenza incendi: il disastro della Corea e del Giappone
Non è solo la Corea del Sud a fare i conti con il fuoco. Anche il Giappone sta affrontando incendi devastanti: a Imabari, nella parte occidentale del Paese, centinaia di vigili del fuoco sono in azione, mentre un altro vasto rogo colpisce Okayama. In tutto, sono già stati ridotti in cenere 250 ettari di foresta e sei edifici risultano gravemente danneggiati.
La situazione nel Paese del Sol Levante era già drammatica: all’inizio del mese, il Giappone ha subito il peggiore incendio boschivo degli ultimi 50 anni, con una superficie colpita di 2.900 ettari e almeno una vittima accertata. Gli esperti lanciano un allarme che ormai non può più essere ignorato: gli eventi meteorologici estremi, tra cui ondate di calore, siccità e piogge intense, sono sempre più spesso legati ai cambiamenti climatici. Una tendenza che, senza interventi concreti, rischia di rendere questi disastri sempre più frequenti e letali.