Vai al contenuto

Alessandro Barbero, anche lo storico sarà al corteo di Giuseppe Conte contro le armi

Pubblicato: 30/03/2025 08:33
Alessandro Barbero corteo armi

Alessandro Barbero, storico e volto noto di social e tv, sarà tra i protagonisti della manifestazione contro il riarmo e la guerra organizzata dal Movimento 5 Stelle il prossimo 5 aprile a Roma. L’evento, voluto da Giuseppe Conte, vedrà il professore torinese intervenire nel corso dell’iniziativa, mentre sugli altri ospiti resta il massimo riserbo. La notizia della presenza di Barbero in piazza infiamma i social. La maggior parte degli utenti di X, ad esempio, accoglie con un’ovazione la decisione dell’intellettuale. Altri, invece, si dimostrano più scettici.
Leggi anche: Guerra, chi verrebbe chiamato alle armi nel caso l’Italia entrasse in un conflitto
Leggi anche: Conte a Salvini: “Vota la nostra mozione contro il piano di riarmo”
Leggi anche: Conte infuriato con De Angelis a Dimartedì: “Iscritto al partito delle armi”. Ma Floris lo bacchetta: “Non delegittimiamo gli interlocutori”

Il pensiero di Barbero sulla guerra

Solo pochi giorni fa, Barbero ha aperto la Biennale della Democrazia a Torino, dialogando con la storica Manuela Ceretta nell’incontro dal titolo Come finiscono le guerre?. Durante il suo intervento, ha sottolineato come la pace universale si sia rivelata un’illusione, evidenziando le contraddizioni dell’Occidente nella gestione dei conflitti. “Ha dato un cattivo esempio sulla coerenza dei suoi ideali”, ha affermato, citando episodi come il Vietnam, l’Afghanistan e l’Iraq.

La posizione del M5s e le tensioni politiche

La partecipazione di Barbero alla manifestazione si inserisce in un contesto politico teso. Giuseppe Conte ha depositato alla Camera e al Senato una mozione contro il piano europeo per il riarmo, mettendo in difficoltà il Partito Democratico, già diviso internamente su questo tema. Resta da vedere se la segretaria Elly Schlein o qualche esponente dem prenderà parte all’evento, anche se fonti interne minimizzano l’importanza di una loro eventuale assenza.

Nel frattempo, il Movimento 5 Stelle sembra puntare su figure come Barbero, preferendolo a intellettuali tradizionalmente vicini alla sinistra come Roberto Vecchioni, Gianrico Carofiglio, Paolo Virzì e Antonio Scurati.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure