Vai al contenuto

Terremoto nel Sud-Est asiatico, anche un’impresa italo-thailandese nel consorzio del palazzo crollato a Bangkok

Pubblicato: 30/03/2025 11:14
terremoto Bangkok impresa italo thailandese

Un’inchiesta è stata aperta sul crollo dell’edificio a Bangkok, avvenuto durante il recente terremoto, per accertare se la causa sia da attribuire a errori nella costruzione o difetti di progettazione. Tra le aziende coinvolte nella realizzazione della struttura figura anche la Italian-Thai Development Plc, società di origine italo-thailandese quotata alla Borsa della Thailandia dal 1994.
Leggi anche: Terremoto in Birmania: milioni senza casa, emergenza umanitaria senza precedenti

Italian-Thai Development: origini e coinvolgimento nel progetto

La Italian-Thai Development è stata fondata nel 1958 dal thailandese Chaijudh Karnasuta e dal genovese Giorgio Berlingieri, dopo una collaborazione iniziata nel 1954 per il recupero di cinque navi affondate nel fiume Chao Phraya. Attualmente, l’azienda è guidata dal presidente Krisorn Jittorntrum e dal direttore Premchai Karnasuta.

Secondo quanto riportato dal Bangkok Post, il Dipartimento dei lavori pubblici e della pianificazione urbana e territoriale di Bangkok (DPT) è stato incaricato di condurre un’indagine approfondita per determinare le cause del cedimento strutturale.

L’inchiesta del governo thailandese

Il primo ministro Paetongtarn Shinawatra, in un’intervista ai media locali, ha confermato la formazione di un comitato investigativo che dovrà riferire entro una settimana. La premier ha espresso preoccupazione sul fatto che l’edificio sia crollato mentre altre strutture simili sono rimaste intatte, sottolineando l’importanza di analizzare anche l’allocazione dei fondi pubblici e le proroghe nei tempi di realizzazione.

Secondo il Bangkok Post, l’edificio collassato era frutto di una joint venture tra Italian-Thai Development Plc e una sussidiaria della China Railway No.10 Engineering Group, controllata dalla China Railway Engineering Corporation (CREC), una delle maggiori società di ingegneria e costruzione a livello mondiale. L’inchiesta cercherà di chiarire se vi siano responsabilità dirette nella realizzazione della struttura.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure