Vai al contenuto

Bottura a Del Debbio dopo il “vaffa” in tv: “Dopo l’attenzionamento retequattrista, insulti e minacce”

Pubblicato: 01/04/2025 13:23
Bottura Del Debbio minacce

La tensione tra Luca Bottura e Paolo Del Debbio si accende dopo l’ultima puntata di Dritto e rovescio. L’opinionista de La Stampa ha denunciato su X un’ondata di insulti e minacce, seguita alla replica in diretta del conduttore di Rete 4.
Leggi anche: “Dritto e Rovescio”, Del Debbio choc contro Bottura e Giannini: “Andate a fare in c**”
Leggi anche: Prodi, dopo la giornalista di Rete4 litiga con quella di Rai3: “Ci mancava la capocciata”
Leggi anche: “Un Barbero da sogno sulla guerra in Ucraina”. Il video di Bottura contro il prof fatto con l’AI: esplode la polemica

Nei giorni precedenti, Bottura aveva difeso Romano Prodi dopo l’episodio con la giornalista di Quarta Repubblica, Lavinia Orefici. L’ex premier, infatti, aveva avuto una reazione brusca nei confronti della cronista, scatenando un acceso dibattito. Bottura, insieme a diversi esponenti del Partito Democratico, ha interpretato l’episodio come una risposta al cosiddetto “retequattrismo“, accusando una parte del giornalismo italiano di essere strumento di propaganda e odio.

La risposta di Del Debbio

Durante la puntata di Dritto e rovescio, Del Debbio ha risposto senza mezzi termini: “Lo dica a sua sorella il retequattrismo, capito? Non esiste il retequattrismo, se vuol dire che è qualcosa che non va bene, se lo tenga per sé, perché non gliene f**e nulla a nessuno”.

Le parole del conduttore hanno innescato la reazione immediata di Bottura, che su X ha parlato di un aumento esponenziale degli attacchi personali dopo il suo “attenzionamento” da parte di Rete 4. Tuttavia, il suo post ha suscitato anche critiche e ironie, alle quali Bottura ha risposto con la consueta determinazione.

La polemica continua sui social

Il botta e risposta tra i due giornalisti si inserisce in un contesto di crescente polarizzazione del dibattito mediatico. Da un lato, c’è chi difende la libertà di espressione di Del Debbio, dall’altro chi sostiene la denuncia di Bottura contro quella che definisce una strategia comunicativa volta a delegittimare il dissenso. La vicenda conferma ancora una volta come il confronto tra diverse visioni dell’informazione non si esaurisca in tv, ma trovi nei social network un terreno di scontro sempre più acceso.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 08/04/2025 10:45

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure