Vai al contenuto

Meteo, temperature alte fino a sabato, poi torna il freddo su Alpi e Appennini

Pubblicato: 03/04/2025 10:50
Meteo freddo Alpi Appennini

L’inizio di aprile sarà caratterizzato da un evidente saliscendi delle temperature, con sbalzi termici significativi nel corso della prima settimana del mese. Secondo l’esperto Lorenzo Tedici, si assisterà a una vera e propria altalena climatica, con l’alternarsi di giornate più miti e nuove incursioni di aria fredda.
Leggi anche: Meteo Italia, è allerta vento: le regioni a rischio bufera

Maltempo e nevicate al Centro-Sud

Il ritorno del freddo invernale ha già provocato nevicate fino a 700 metri in Abruzzo, oltre a tempeste di vento e grandinate, con piogge persistenti soprattutto nel Centro-Sud. Nelle prossime ore, un’ulteriore massa di aria fredda artica raggiungerà l’Italia, portando nuove nevicate sulla dorsale appenninica e un afflusso di aria umida che interesserà Piemonte e Valle d’Aosta, con fiocchi bianchi sulle Alpi fino a 1000 metri di quota. In montagna il paesaggio rimarrà tipicamente invernale, mentre in pianura le temperature massime saranno in risalita.

Breve tregua con l’anticiclone africano

Tra giovedì e sabato, l’arrivo dell’anticiclone africano favorirà un netto aumento delle temperature, regalando almeno tre giorni di tempo stabile e soleggiato. Tuttavia, questa parentesi primaverile avrà vita breve.

Nuovo calo termico dal 7 aprile

A partire da domenica, una nuova ondata di freddo colpirà l’Italia, iniziando dal Triveneto per poi estendersi rapidamente su tutto il Paese. Secondo le previsioni, tra il 6 e il 10 aprile si registreranno temperature sotto la media stagionale, con possibili nuove nevicate in collina e un significativo rinforzo dei venti.

Allerta meteo della Protezione Civile

Il vortice di bassa pressione che attualmente insiste sul Centro-Sud porterà nelle prossime ore piogge intense, seppur più isolate. Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo gialla per Abruzzo, Basilicata, Calabria e alcune aree della Puglia, a causa del rischio idrogeologico legato alle precipitazioni.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure